Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] formare nuove isole. Questa crescita a spirale è di grande importanza quando Δμ è piccolo.
È abbastanza facile scoprire sperimentalmente il modo di crescita. Conviene usare un fasciodi particelle quantistiche, riflesse in maniera diffrattiva dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] . Per questo motivo elabora vari piani per la costruzione di un’enciclopedia generale di tutto il sapere del tempo. anche nelle più banali, c’è sempre un fasciodi percezioni, situato al di sotto della soglia della coscienza, che contribuisce, spesso ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] campo, poiché sono i professionisti che predispongono i pianidi trattamento per la cura del cancro. La normativa italiana neoplastico è irradiato dall'esterno mediante uno o più fascidi radiazioni prodotte da sorgenti radiogene. A causa dei gravi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] generano onde sferiche i cui piani sono perpendicolari alla direzione di propagazione. Nella Micrographia (1665 la luce ha natura ondulatoria: mostra che due o più fascidi luce che si propagano in direzioni diverse si incrociano senza disturbarsi ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] in campate doppie con l'uso di pilastri maggiori, costituiti da un folto fasciodi colonnette, tre delle quali continuano per di ampliamento attuato nell'abbazia di Fountains, nello Yorkshire, costruita all'inizio del sec. 13°, dipende sul piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] da replicare, è costituito da un grande volume su tre piani, al cui interno è un vasto cortile porticato; non presenta si trova al punto d’incontro di un nuovo fasciodi strade, due delle quali, la via Felice (dal nome di papa Peretti) e la via ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] architetti e progettò la nuova casa del fasciodi Venezia. Nel 1928 si occupò dell’elaborazione del piano regolatore di Padova e due anni dopo, in qualità di capogruppo, della stesura del piano regolatore di Venezia.
Con il motto 'Venezia', nel ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] di punti e rette di un piano o dipiani e rette per un punto. Considerata la rappresentazione di una stella di rette e piani sulla sfera di pp. 193-200: considerato un fasciodi coniche, l'area di una di esse viene espressa mediante le coordinate del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] dell’incontro di un cono con un piano”). L’autore riprende e sviluppa idee maturate in seno alle ricerche rinascimentali sulla prospettiva. Com’è noto, un cerchio, se guardato di sbieco, ha l’aspetto di un’ellisse; oppure una fasciodi luce uscente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] a creare le relazioni spaziali e la scansione fra i piani.
Il rimando alla scultura classica nei nudi della lunetta fasciodi luce pulviscolare.
Negli ultimi anni di vita, Piero, spesso documentato nella città natale, continua la sua attività di ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...