ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] (1947) - in corrispondenza del fasciodi archivolti, ricadenti su pilastri palesemente rielaborati -41; G. Casagrande, L'abbazia di San Crispolto del Pianodi Bettona, in Aspetti di vita benedettina nella storia di Assisi, "Atti del Convegno, Assisi ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di un sistema di segni, come una specie di morfema discontinuo, come un ‛fasciodi elementi differenziali': è questa la definizione classica di scelto: il film, per esempio, dispone del primo piano, e l'eroe è spesso identificato dal fatto che la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] fasciodi condizione seno-atriale.
Struttura, vascolarizzazione, innervazione, precoce individuazione embrionale del sistema di conduzione dell'eccitamento furono argomento di corteccia cerebellare, il cui piano fondamentale, caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] K = m1K1 + m2K2 + m3K3, (4)
con mi interi e
Quindi un fasciodi raggi X di data lunghezza d'onda viene riflesso selettivamente a un certo angolo da ogni piano del reticolo di Bravais: per esempio K1 perpendicolare a (a2, a3). Secondo queste formule ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] coomologie del fasciodi germi di forme olomorfe a valori in un fibrato olomorfo e del fasciodi germi di forme olomorfe al dicembre 1958 in cui 66 nazioni sviluppano piani coordinati di osservazione e di ricerca in tutti i campi della geofisica. Tra ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] di realizzazione, forma perfetta che sancisce il vero estetico, "rappresentazione" di quel fasciodi seiner Zeit, Tübingen 1967; A. Parente, Appunti autobiografici e pianidi lavoro di C., in Rivista di studi crociani, IV (1967), pp. 1-20; Id., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] , coloribus et iride (1665) Grimaldi osservava che fascidi luce molto sottili non viaggiano in linea retta, grande influenza, anche perché i gesuiti svolsero un ruolo di primo piano nell'insegnamento delle scienze nel Seicento. L'opera contiene ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] 13, una riflessione da parte dipiani successivi nel cristallo. I raggi diffratti sono in fase, cioè vi è un massimo di diffrazione, quando la somma intorno a ogni loro asse sotto il fasciodi raggi X; i massimi di diffrazione (v. fig. 14) vengono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] stretta mediante un tubo collimatore; tale fasciodi luce era fatto passare attraverso un prisma di vetro flint, formando in questo modo ed era aperto alla luce su tre lati. Al primo piano era situato un corridoio che portava dallo studio del suo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] in campo tecnologico, ma già avevano alcuni problemi su un piano meramente quantitativo. Per quel che riguarda il personale sotto le armi e dei satelliti avversari, mediante l'emissione difascidi raggi ad altissima frequenza. Anche tali sistemi ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...