Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] In pratica, il calcolo di d richiede la misura di f in un numero sufficiente dipiani, così da poter approssimare kV per cinescopi a colori). L'impatto sullo schermo di questo fasciodi elettroni, eccitando i fosfori che ivi sono depositati, produce ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] spiedo (obelòs) e il fasciodi spiedi (drachmè) che passano in epoca successiva ad indicare unità di misura (obolòs e drachmè). lungi dall'eliminare altre forme di transazione. Si assiste all'opposto alla convivenza di più piani dello scambio: da una ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] realtà di qualcosa di qualitativamente nuovo, della conquista di qualcosa di nuovo e di superiore sul piano categoriale. mentale' designerà quindi un caratteristico e in sé coerente fasciodi capacità umane: il termine ‛mente' ('intelletto', ‛ragione ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ordini di finestre dei piani superiori, è ulteriormente movimentata da un gioco di archi addossati e di inserti decorativi a motivi geometrici in laterizio e ceramica invetriata, i quali, insieme con la caratteristica muratura a fasce alternate di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] luce, uno dei fenomeni che dimostravano la sua propagazione rettilinea, creava una serie di difficoltà sul piano sperimentale: come ottenere un fasciodi luce corrispondente al raggio nel senso geometrico del termine?
La formulazione dell'argomento ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sugli slums della downtown, si trasforma in scelte dipiano e attende soluzioni dall'urbanistica.
Nei paesi a economia veder ridotto l'ingombro di un'autostrada a quello di un piccolo fasciodi cavi elettronici, o quello di un'agglomerazione urbana ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] il cammino può essere scelto in modo tale che ogni pianodi fase costante attraversato all'andata lo sia anche al ritorno i suoi collaboratori riuscirono a rendere visibile il reticolo dei fascidi flusso.
Secondo la teoria GLAG, oltre ad Hc occorre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] al ribaltamento destra-sinistra di esse; inoltre, i concetti di 'punto focale' e di 'piano focale' sono impliciti nella una finestra con un vetro colorato ‒ chiede Bacone ‒ il fasciodi raggi colorati che ne risulta sulla parete opposta è 'realmente' ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] da un indicatore di corrente o di tensione, dal suono di un altoparlante, dallo spostamento del fasciodi elettroni in un della guida decomponendo il campo che si propaga in una sovrapposizione di onde piane che si propagano con la velocità v=1/√-ε-μ ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] dicationi diazapirenio, legano assai bene anioni organici piani in soluzioni acquose, utilizzando interazioni elettrostatiche canali fasciati' (o ‛a mazzo') per la creazione di canali transmembrana basati su fascidi catene.
Un oggetto di questo ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...