Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] individuò nel linguaggio cinematografico una maggior complessità dipiani ma anche la presenza di "codici" quali si trovano nel del c. (il fasciodi luce del proiettore, la sala buia ecc.) determina una peculiare esperienza di visione, ma anche ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] posizioni equidistanti sul cerchio che descrive attorno al paziente, per emettere pennelli di centinaia di sottili fascidi raggi, tutti giacenti nel piano della sezione in esame, e di cui viene misurata l'attenuazione. Sono quindi note l'intensità I ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] del sistema regolare o cubico; essa sarà costituita da un gran numero dipiani reticolari P1, P2, ... (fig. 23) posti l'un dall'altro a distanze dell'ordine di 10-8 cm. Il fasciodi raggi X incidente dà luogo per diffrazione o parziale riflessione ai ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] altri appaiono come cumuli di materiali ryolitici. Il maggiore è il cono complesso del M. Popa.
Il fasciodi catene che divide la Birmania e pesante o grave, sebbene il parlare di suono piano, staccato ed enfatico forse costituisca una terminologia ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] solforosi oppure si riscaldano con un focolare a carbone i piani inferiori del forno.
Composizione dei gas solforosi. - un vaso cilindrico ad asse verticale, che porta internamente un fasciodi tubi mandrinati a due piastre tubiere. La massa al ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] la direzione generale NO.-SE., deviano altre catene o fascidi catene laterali, con direzione E.-O. e perfino SO l'Ingur che è pure alimentato da vedrette e che sbocca nel piano dopo aver percorso per 65 km. una squallida e profonda gola trasversale ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] consideri ora l'azione di un fasciodi radiazioni su una superficie metallica; questo fasciodi luce corrisponde, secondo la la superficie limite del metallo come data dal piano zy, il flusso di elettroni lungo x e precisamente quello nella direzione ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] tre parametri omogenei) le rette d'un altro piano π′. A un punto generico di π, punto-base d'un fasc: o della rete, corrisponderà su π′ il centro del fasciodi rette corrispondente. Di conseguenza alle rette di π′ verranno a corrispondere su π le ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] . In generale le onde piane divengono dissociate: si hanno pianidi eguale fase e pianidi eguale ampiezza non coincidenti, ovvero spesso si presenta nella pratica è quella di dover inviare un fasciodi radioonde in una direzione ben definita: ciò ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] rette si tagliano quando le congiungenti le coppie di punti di ugual quota delle loro scale di pendenza costituiscono un fasciodi rette parallele (fig. 20). Finalmente un piano si determina dandone una retta di massima (o minima) pendenza; per non ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...