GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] retta r per P (i 2 parametri di direzione di r′): 2. in quale piano π′ per la r′ porti un prefissato piano π per la r (i parametro di giacitura del piano π′ nel fasciodi asse r′). Invece per avere un esempio di gruppo continuo infinito si pensi all ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] In esse si osserva una delicatezza di forme, una fusione dipiani, un'eleganza d'atteggiamento, una è apparso nel Bullettin de la Société Royale de géographie, XV, 4° fasc., 1928, pp. pp. 201-238; P. Kahle, Zur Geschichte der mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] il Tauro Armeno, decorrente dal medio Eufrate alla pianadi Urmia, ripidamente elevata sul bassopiano del Tigri, con alla depressione del medio Arasse. Al di là di questa si eleva un nuovo fasciodi rilievi (fascio del Daralagöz) che si dirigono a ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] le lampade situate nell'ambiente sono alte rispetto al pianodi utilizzazione e sono vicine fra loro. Per ottenere un di ricorrere all'impiego difascidi luce, di conveniente ampiezza, potenza e direzione, ottenuti mediante batterie di proiettori ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] 'Italia settentrionale); è formata a occidente dalla Cordigliera di Mérida, fasciodi catene lungo circa 400 km. e largo dagli , per porre termine a tale stato di cose, il governo predispose un pianodi sviluppo delle comunicazioni nazionali, e decise ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] tavolo esiste all'uopo un disco di vetro girevole, che porta inciso un fasciodi rette parallele che un servente può : X, α, β. Scomponendo i vettori Vp e Vn sul pianodi tiro di traccia orizzontale P N e su quello ad esso normale, si ottengono ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] Thornycroft- Schultz, con tre collettori inferiori e due grate fra questi: numerosi tubi di caduta nel piano verticale mediano della caldaia e tre fascidi tubi evaporatori fra i tre collettori inferiori e il serbatoio superiore. I collettori ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] il coefficiente angolare
Inoltre le sezioni della (13) con piani paralleli a xy saranno ellissi che si proietteranno sul piano xy in ellissi di equazione
costituenti un fasciodi ellissi concentriche e omotetiche, aventi il centro nell'origine degli ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] le chiavi degli archi trasversi e di quelli incastrati, così da portare in un piano orizzontale le linee d'intersezione dei più alte, posano su slanciati pilastri composti da un fasciodi quattro colonne e sono sostenute da arditi archi rampanti ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] individuò nel linguaggio cinematografico una maggior complessità dipiani ma anche la presenza di "codici" quali si trovano nel del c. (il fasciodi luce del proiettore, la sala buia ecc.) determina una peculiare esperienza di visione, ma anche ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...