Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] comprende i principali sistemi di moto e di senso.
Le fibre di moto sono rappresentate principalmente dal fasciopiramidale crociato, che racchiude il maggior contingente delle fibre che prendono origine dalla corteccia pre-rolandica del lobo ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] assoni di queste cellule, particolarmente abbondanti nell’area 4 della cosiddetta mappa citotettonica di Brodmann, formano il fasciopiramidale che attraversa la capsula interna e scende lungo la parte anteriore del tronco dell’encefalo fino al terzo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] allungato o bulbo, o delle corna anteriori del midollo spinale; la maggior parte di esse costituisce il fasciopiramidale crociato e il fascio piramida;le diretto che formano ciascuna delle due p. anteriori, formazioni del midollo allungato poste ai ...
Leggi Tutto
Paralisi spastica o flaccida degli arti inferiori, espressione di una lesione bilaterale. Nella p. spastica è colpito il fasciopiramidale superiormente al rigonfiamento lombare, nel tratto toracico; nella [...] p. flaccida la lesione è al livello delle cellule nervose delle corna anteriori del rigonfiamento lombare o a livello delle radici. Causa di p. sono i traumi, le fratture vertebrali, le lesioni compressive ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] e del sonno le scariche dei neuroni della corteccia visiva e anche di quelli della corteccia motoria che danno origine al fasciopiramidale (v. Evarts, 1962, 1964 e 1965). Si sapeva da tempo che i neuroni motori corticospinali sono tonicamente attivi ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] e del sonno le scariche dei neuroni della corteccia visiva e anche di quelli della corteccia motoria che danno origine al fasciopiramidale (v. Evarts, 1962, 1964 e 1965). Si sapeva da tempo che i neuroni motori corticospinali sono tonicamente attivi ...
Leggi Tutto
Paralisi
Giancarlo Urbinati
La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] ; a livello del bulbo, circa i 4/5 del fascio corticospinale o piramidale di ciascun lato si incrociano con quelle del fascio corrispondente del lato opposto (fasciopiramidale crociato), mentre le restanti fibre discendono senza incrociarsi (una ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] ., si osserva il peduncolo polmonare. Si tratta di un voluminoso fascio di formazioni anatomiche che penetrano nel p. e ne escono. p. (fig. 2). I lobuli, la cui forma è piramidale o più o meno irregolarmente poliedrica, hanno una dimensione di 5-12 ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] risposta agli stimoli afferenti algogeni le stimolazioni piramidale, rubrospinale e reticolospinale. La capacità di manifesta per alterazioni delle strutture profonde - muscoli, fasce, tendini, articolazioni, periostio ed è solitamente caratterizzato ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] direttamente oppure indirettamente tramite interneuroni spinali intra- o intersegmentali.
La componente della via piramidale destinata al midollo spinale, il fascio corticospinale, prende origine da aree del lobo frontale (area motoria primaria 4 ...
Leggi Tutto
padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti militari e in quelli destinati a...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...