fasciofàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] di luce, di raggi X, di onde radio, di suoni, di fotoni, di elettroni, di neutroni, ecc. ◆ [FSN] F. acromatico di elettroni: v. fascidi all'infinito (in quest'ultimo caso si ha un f. impropriodirette parallele fra loro). ◆ [OTT] F. gaussiano: v. ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] insieme delle rettedi un piano la relazione di parallelismo, questa dà luogo alle classi di e. costituite ciascuna da un fascio (a centro improprio) dirette del piano; inoltre, ogni retta si può considerare come rappresentante del fasciodirette a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fasciodi Goll e di Burdach, [...]
In geometria, fasciodirette, l’insieme di tutte le rettedi un piano passanti per un punto P (fascio proprio; fig. 5A) o parallele a una retta data (fascioimproprio, B). Fasciodi piani, l’insieme di tutti i piani passanti per una retta a (fig ...
Leggi Tutto
rettarètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] da punti doppi; caso particolare di r. multipla; (b) r. unita di un'involuzione in un fasciodirette. ◆ [ALG] R. esterna improprio; (b) astrattamente, l'insieme delle coppie di numeri, non entrambi nulli, definiti a meno di un comune fattore di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] grado 1 è quello prima definito, mentre il c. di grado 2 è la media aritmetica. ◆ [ALG] C. di un fasciodirette: il punto (proprio o improprio) comune a tutte le rette del fascio. ◆ [ALG] C. di un gruppo: il sottogruppo costituito dagli elementi che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di ampliamenti.
È pertanto improprio parlare di sviluppo della meccanica antica nel senso di uno sviluppo progressivo così come di una continuità di muove da sé in linea retta e di nuovo in circolo per il è data da un fasciodi corde attorcigliate, in ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] rette t'α, t''α che s'intersecano sulla LT (figg. 4, 5). Particolari accorgimenti richiede la rappresentazione di elementi in posizione eccezionale. (b) Metodo dell'assonometria, o della p. assonometrica o anche, con termine improprio, prospettiva ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...