• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Patologia [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Letteratura [1]
Editoria e arte del libro [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]
Strumenti del sapere [1]

MORELLI, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Lionardo Leonida Pandimiglio MORELLI, Lionardo. – Nacque a Firenze nel 1476 da Lorenzo e da Vaggia di Tanai de’ Nerli. Sopravvisse solo 11 anni al padre, morto nel 1528, ed è probabile che [...] non si limita alla titolatura, ma investe l’aspetto materiale dei codici (formato, coperta, numero delle carte, fascicolazione, cartulazione), che corrisponde con regolarità al loro contenuto. Nelle coperte, a esempio, oltre ai colori già citati ... Leggi Tutto

Il libro

Dizionario di Storia (2010)

Il libro Marilena Maniaci A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] a dire la possibilità di trasformarne nel tempo la struttura fisica (aggiunte, sottrazioni, trasposizioni di pagine o blocchi di fascicoli o anche il riempimento con parole e immagini degli spazi inizialmente previsti per rimanere vuoti) al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (v. vol. II, p. 734) G. Cavallo Nel considerare il problema della «nascita del codice», si è rivolta l'attenzione soprattutto all'epoca compresa tra il II e [...] di quattro; ma nel c. di papiro è stata osservata una larga varietà di tecniche di manifattura sotto l'aspetto sia della fascicolazione sia del formato (E.G. Turner). A libro aperto, il c. di pergamena presenta lato carne di fronte a lato carne, e ... Leggi Tutto

GALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli) Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] silloge denuncia la sua sicura origine italiana anche per i tratti marcatamente umbro-marchigiani della scrittura. L'assetto della fascicolazione, ora irregolare per la caduta di alcune parti, conferisce un alto grado di probabilità all'ipotesi che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAUROLICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUROLICO, Francesco Rosario Moscheo – Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella. La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] J.III.31. Apografi e copie si trovano in Roma, Archivum Pontificiae Universitatis Gregorianae, Fondo Curia, 2052, fascicolazione varia; Catania, Biblioteca univ., Mss., U.52; Lucca, Biblioteca governativa, Mss., 2080; Parigi, Bibliothèque nationale ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIOVANNI DI SACROBOSCO – BIBLIOTECA PALATINA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROLICO, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fascicolazióne
fascicolazione fascicolazióne s. f. [der. di fascicolo]. – 1. In codicologia, riconoscimento e studio del numero e della composizione dei fascicoli costituenti i manoscritti medievali e moderni, come ausilio per lo studio dell’origine e della...
fascicolare¹
fascicolare1 fascicolare1 agg. [der. del lat. fascicŭlus «fascetto»]. – In botanica, che si riferisce al fascio vascolare: cambio f., il cambio interposto tra la porzione legnosa e quella cribrosa dei fasci aperti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali