• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Patologia [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Letteratura [1]
Editoria e arte del libro [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]
Strumenti del sapere [1]

fascicolazione

Dizionario di Medicina (2010)

fascicolazione Insieme di piccole e rapide contrazioni involontarie che interessano singoli fascicoli di fibre nell’ambito di un muscolo; indicano sofferenza del neurone motore periferico. ... Leggi Tutto

fascicolazione nervosa

Dizionario di Medicina (2010)

fascicolazione nervosa Contrazione spontanea involontaria di gruppi di fibre muscolari, che può manifestarsi visivamente sotto la cute come scossa, vibrazione o ondulazione. La forza della f. n. non [...] f. n. benigne occasionali dei soggetti sani, che non sono accompagnate da atrofia muscolare o astenia, coinvolgono pochi fascicoli muscolari e corrispondono a EMG normale, da quelle di alcune malattie del motoneurone che si manifestano, spec. negli ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CONTRAZIONE MUSCOLARE – POTENZIALE D’AZIONE – ELETTROMIOGRAFIA – MIDOLLO SPINALE

miochimia

Enciclopedia on line

Ampia fascicolazione muscolare osservabile nella distrofia muscolare progressiva, che si manifesta con contrazioni fascicolari dei muscoli facciali, specie dell’orbicolare delle palpebre. È fenomeno transitorio, [...] in soggetti normali, per tensione emotiva, stanchezza ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE – FASCICOLAZIONE

miochimia

Dizionario di Medicina (2010)

miochimia Fascicolazione muscolare piuttosto ampia che si può osservare nella distrofia muscolare progressiva (malattia di Duchenne) e in alcune malattie neurologiche, e che si manifesta con contrazioni [...] fascicolari dei muscoli facciali, specie dell’orbicolare delle palpebre. Può comparire in soggetti normali, come fenomeno transitorio, per tensione emotiva o stanchezza ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] mortis scompare dopo un ulteriore periodo di tempo, che può variare secondo i casi da 1 a 6 giorni. Fibrillazione e fascicolazione. - Si tratta di contrazioni asincrone, ripetute, di singole fibre o parti di esse (fibrillazione) o di gruppi di fibre ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

ARCHIVI DIGITALI

XXI Secolo (2009)

Archivi digitali Maria Guercio Principi, metodi e criticità organizzative La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] come detto, l’identità certa del documento (vale a dire l’appartenenza certa del singolo documento al complesso documentario – fascicolo, serie, fondo – nel quale è stato organicamente inserito al momento della sua formazione) e la sua integrità. In ... Leggi Tutto

PIETRO di Salvatore da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Salvatore da Pisa Piero Scapecchi PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] registro di appunti e di conti d’entrata e uscita collegati al monastero, come dimostrano le filigrane e la fascicolazione, avvenuta riunendo quaderni in origine separati; cfr. Harris, 2001, pp. 20 s.) si può seguire pressoché giornalmente l‘attività ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGELO MARIA BANDINI – FRANCESCO PETRARCA – PROVINCIA ROMANA – DONATO ACCIAIOLI

elettromiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettromiografia Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, [...] elettrici di denervazione, ossia potenziali elettrici spontanei, quali potenziali di fibrillazione e potenziali di fascicolazione. Altre alterazioni possono riguardare il reclutamento muscolare. Nelle lesioni miogeniche (polimiositi e miotonia), l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – POTENZIALE D’AZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI – MIASTENIA GRAVIS – MIDOLLO SPINALE

sclerosi laterale amiotrofica

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale amiotrofica Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] polifasici, con aumento in ampiezza e durata, mentre il muscolo a riposo presenta potenziali di fibrillazione e fascicolazione. Le fascicolazioni sono spesso percepite dal paziente come ‘guizzi sotto la pelle’. La diagnosi differenziale si pone con ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE PRIMARIA – TRATTO CORTICOSPINALE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi laterale amiotrofica (2)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] non è ancora chiaro. Essi possono spiegare, almeno in parte, una risposta alle sostanze depolarizzanti, e cioè le fascicolazioni, che, potendo essere assai potenti, richiedono la contrazione coordinata di almeno un'unità motrice. È difficile che ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fascicolazióne
fascicolazione fascicolazióne s. f. [der. di fascicolo]. – 1. In codicologia, riconoscimento e studio del numero e della composizione dei fascicoli costituenti i manoscritti medievali e moderni, come ausilio per lo studio dell’origine e della...
fascicolare¹
fascicolare1 fascicolare1 agg. [der. del lat. fascicŭlus «fascetto»]. – In botanica, che si riferisce al fascio vascolare: cambio f., il cambio interposto tra la porzione legnosa e quella cribrosa dei fasci aperti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali