CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] i sottoscrittori per De Felice e i fascisiciliani.
Lavorando saltuariamente nella tipografia del Secolo XIX, di Giulietti, arruolatosi, fu delegato della direzione della Federazione deilavoratori del mare. Ai primi di luglio del 1916, nonostante il ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] -1, Memorie storiche, 0145). Comandante del XVIII battaglione, distaccato nella zona di Partinico, durante le agitazioni deiFascideilavoratorisiciliani, Tassoni ebbe l’ordine d’impiegare il suo reparto in servizio di ordine pubblico, ottenendo un ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] e condivise con lui la costruzione del Partito deilavoratori italiani, che conobbe una tappa significativa nel congresso e svolse un'intensa attività in favore del movimento deiFascisiciliani, promuovendo fra l'altro la nascita a Milano della ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] all'organizzazione e al coordinamento regionale del movimento deiFasci. Nonostante la forzata assenza, il B. fu eletto nel comitato centrale della sezione sicilianadei Partito deilavoratori italiani.
In questi congressi si delinearono due tendenze ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] aver organizzato una manifestazione di solidarietà coi Fascisiciliani), in un quadro politico diverso, come ind.; R. Zangheri, Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale deilavoratori della terra 1901-1926, Milano 1960, ad ind.; Discipline a ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] emigrazione e della realizzazione di un sistema corporativo a sostegno deilavoratori; nel 1894 dirigeva la rivista Favilla, organo ufficioso dell'Unione.
Lo scoppio della rivolta deiFascisiciliani nel 1893 trovò nel M. un attento osservatore; egli ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] capaci di regolare i rapporti tra lavoratori, affittuari, proprietari.
Come Andrea , Dalle prime lotte nella Valle Padana ai fascisiciliani, ibid. 1997, ad ind.; G. Crainz, Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne, ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] delle quali era intitolata a Bernardino Verro, il dirigente deifascisiciliani che aveva guidato la lotta contadina prima di essere che a Corleone erano passati al Partito socialista deilavoratori italiani (PSLI): un ulteriore motivo per eliminarlo, ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] per reprimere i Fascisiciliani, indebolirono di fatto le possibilità della Camera del lavoro di fungere da , ibid. 1910; Andrea Costa e l’Internazionale, ibid. 1910; La storia dei papi, ibid. 1910-1911.
Fonti e Bibl.:Necr., in Il Gazzettino, 15 ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] Londra e, al suo fianco, partecipò alle lotte deilavoratori inglesi.
A Londra il G. tenne conferenze e socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella Valle Padana ai fascisiciliani, Torino 1997, ad indicem; Il movimento operaio italiano. Diz. ...
Leggi Tutto