• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
70 risultati
Tutti i risultati [204]
Storia [70]
Biografie [69]
Diritto [23]
Storia contemporanea [9]
Temi generali [11]
Scienze politiche [10]
Arti visive [10]
Economia [9]
Religioni [8]
Archeologia [7]

BRESCIANI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Italo Alceo Riosa Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] sia nella provincia sia nelle zone limitrofe contro i circoli socialisti e le organizzazioni sindacali dei lavoratori. Al congresso nazionale del movimento dei fasci tenuto a Milano il 24-25 maggio 1920, entrò a far parte del Comitato centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Felice Renzo De Felice Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] In occasione dei congressi operai di Palermo e di Genova (1892), tentò di creare una "Federazione dei lavoratori di tutta decisamente il movimento dei Fasci siciliani. A Roma, ebbe un ruolo dirigente nell'organizzazione del "Comizio dei Comizi" del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

corporazione

Enciclopedia on line

In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente. In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] sindacali che avrebbero dovuto organizzare unitariamente i datori di lavoro e i lavoratori. Dopo i ‘patti’ di palazzo Chigi (1923 la disciplina della produzione, i rapporti di lavoro, le tariffe delle prestazioni e dei beni di consumo. Dal 1938 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CODICE CIVILE VIGENTE – PERSONE GIURIDICHE – PNF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corporazione (5)
Mostra Tutti

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] un anno dopo, vi si tenne il congresso dei Fasci siciliani. La prima metà del Novecento Durante la ; il corleonese Vito Ciancimino, che succederà a Lima all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a sua volta sindaco nel 1970; Giovanni Gioia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] . Nella primavera 1922, inasprendosi i rapporti tra i fasci e il governo, B. fu occupata militarmente dalle della forza lavoro. Gli anni 1950 e 1960 Dozza sviluppò una politica di dialogo con il mondo cattolico, di ascolto dei bisogni dei cittadini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

COMBATTENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] l'Associazione combattenti ha donato le insegne ai fasci giovanili di combattimento e ha offerto molte e fecondo campo di lavoro: l'avvaloramento agricolo dei nuovi territorî d'oltremare. Con legittimo orgoglio l'Opera dei Combattenti, chiamata per ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTI (1)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Antonio Stefano Miccolis Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di quell'ordine d'idee e mi preparavo a comporre quel lavoro su Socrate che apparve poi nel 1871". Il suo Socrate, pp. 620-625; I. Cervelli, L'esperienza dei Fasci siciliani nel pensiero di A. L., in I Fasci siciliani, II, La crisi italiana di fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti

BIANCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Michele Alceo Riosa Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] contro il prefetto, ordinava il passaggio dei poteri dai direttori dei Fasci locali ai Comitati d'azione e annunciava il proprio trasferimento a Bologna "fino a lotta ultimata". Proclamato dall'Alleanza del lavoro lo sciopero "legalitario" per il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE SINDACALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Michele (3)
Mostra Tutti

BASTIANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] di vice-segretario generale, occupandosi soprattutto dell'organizzazione dei fasci all'estero che sorgevano numerosi un po' il commento ai discorsi di Mussolini raccolti sotto il titolo Ai lavoratori della nuova Italia, Roma 1923; e la prefazione a O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ettore Anna Maria Isastia Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] nei pressi di porta Salaria, dove il F. lavorava, fu spesso sede di riunioni politiche. Il 18 febbr. 1894 ospitò un convegno democratico, nel corso del quale fu condannata la repressione dei Fasci siciliani e fu progettata l'unione delle sinistre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GIORDANO BRUNO FERRARI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia blu2
fascia blu2 fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali