• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Storia [70]
Biografie [69]
Diritto [23]
Storia contemporanea [9]
Temi generali [11]
Scienze politiche [10]
Arti visive [10]
Economia [9]
Religioni [8]
Archeologia [7]

Bòsco, Rosario Garibaldi

Enciclopedia on line

Sindacalista italiano (Palermo 1866 - Torino 1936), fondatore del Fascio dei lavoratori di Palermo (1892) e dirigente del Partito (socialista) dei lavoratori italiani; direttore del settimanale La giustizia [...] sociale. Dopo la rivolta, cui si era dapprima opposto, dei Fasci dei lavoratori (1894), fu condannato a 12 anni di carcere e scarcerato nel 1895 per amnistia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNISTIA – PALERMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòsco, Rosario Garibaldi (1)
Mostra Tutti

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL Raffaele Ciasca . È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] dell''81, la crisi economica dell''86, ripercossasi gravemente sul Mezzogiorno, gli avvenimenti culminati nella costituzione dei fasci dei lavoratori siciliani e nei tumulti per fame in località varie, l'urgenza di provvedere a particolari necessità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL (1)
Mostra Tutti

SALVIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIOLI, Giuseppe Natale Vescio – Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi. Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] , Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani (1875-1895), Milano 1976, ad ind.; G. D’Agostino, La cultura dei Fasci, in I Fasci dei lavoratori e la crisi italiana di fine secolo (1892-1894), Roma 1995, ad indicem. Sul contributo di Salvioli alle ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH HERMANN FITTING – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TASSONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSONI, Giulio Cesare Alessandro Gionfrida – Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri. Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] -1, Memorie storiche, 0145). Comandante del XVIII battaglione, distaccato nella zona di Partinico, durante le agitazioni dei Fasci dei lavoratori siciliani, Tassoni ebbe l’ordine d’impiegare il suo reparto in servizio di ordine pubblico, ottenendo un ... Leggi Tutto
TAGS: FASCI DEI LAVORATORI SICILIANI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – MINISTERO DELLA GUERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

BARBATO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, Nicolò (Nicola) Massimo Ganci Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] sua vita. Quando in Sicilia nacque e si diffuse impetuosamente il movimento contadino dei Fasci dei lavoratori, il B. ne divenne uno degli esponenti più qualificati. Il Fascio di Piana dei Greci, che egli aveva costituito nel marzo del 1893, era uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

MONTALTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Giacomo Giovanni Schininà – Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo. Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] Valderice 1978, ad ind.; P. Siino, G. M. trenta anni di impegno sociale (1890-1920), Palermo 1983; S. Costanza, I Fasci dei lavoratori. L'esperienza trapanese 1892-1894, Trapani 1990, ad ind.; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del ... Leggi Tutto

MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto Giovanni Contini Bonacossi MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] : suo padre fu uno di questi, e nel 1894, inviato come commissario straordinario in Sicilia, guidò la repressione dei Fasci dei lavoratori. Egli stesso ebbe come padrino di battesimo re Umberto I e come madrina la regina Margherita. Passò la prima ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CONVENZIONE DI GINEVRA – LUCIO LOMBARDO RADICE

MACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Luigi Francesca Maria Lo Faro Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] d'Italia, 1892-1926, a cura di G. Cingari - S. Fedele, Roma 1992, ad ind. (con abbondante bibl.); I Fasci dei lavoratori e la crisi italiana di fine secolo: 1892-1894. Atti del Convegno(, Piana degli Albanesi( 1994, Caltanissetta 1995, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – SECESSIONE AVENTINIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FASCI SICILIANI – TERMINI IMERESE

MORMINA PENNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMINA PENNA, Francesco Giovanni Schininà MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna. Appartenente a una famiglia [...] , Roma 17 settembre 1976; G. Miccichè, F. M.P., uno studioso antimonarchico, in Il Diario, Ragusa 5 gennaio 1978; Id., I Fasci dei lavoratori nella Sicilia sud-orientale, Ragusa-Catania 1981, ad ind.; Un convegno di studi a Scicli su F. M.P., L ... Leggi Tutto

CONVERTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERTI, Niccolò Giuseppe Masi Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] ital. e gli anarchici, Roma 1969, ad Indicem. Altri dati, in G. Cerrito, Il processo di formazione e lo sviluppo dei fasci dei lavoratori nella provincia di Messina, in Movimento operaio, n.s., VI (1954), p. 965; P. Borzomati, La Calabria dal 1882 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia blu2
fascia blu2 fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali