MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] questioni locali, prendendo le difese di due Comuni siciliani su aspetti censuari e relativi alla delimitazione delle prova nel 1893, quando, all'inizio del movimento deiFascideilavoratori, si adoperò per tenere a freno le associazioni popolari ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Catania 1865 - Roma 1910), fratello di Giuseppe e Quirino, zio di Ettore; insegnò fin da giovanissimo il diritto costituzionale nell'univ. di Catania. Deputato al parlamento (dal 1897), fu più volte sottosegretario, ministro delle Finanze, infine del Tesoro. Tra le ... ...
Leggi Tutto
Vincenzo Tosi
Giurista e uomo politico, nato a Catania il 4 dicembre 1865, ivi morto il 9 febbraio 1910. Giovanissimo fu nominato professore di diritto costituzionale nell'università di Catania: nel 1897 fu eletto deputato al parlamento e in seguito più volte chiamato al governo come sottosegretario ... ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] clinica e della prevenzione delle malattie deilavori portuali (I lavoratoridei porti, Roma 1950).
Morì a e della Società dei tramways siciliani, ed essendo del sesto anniversario della fondazione deiFasci di combattimento, una manifestazione di ...
Leggi Tutto