Programma di esplorazioni spaziali a scopo di studio (raggi cosmici, micrometeoriti ecc.) e anche per sperimentare materiali e apparecchiature gestito dalla NASA. Fu inaugurato con E. 1, il primo satellite [...] artificiale degli USA, lanciato il 31 gennaio 1958, con il quale fu possibile localizzare con esattezza le fascedi radiazioni che circondano la Terra (fascediVanAllen). ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] al mezzo del fianco sinistro dello scudo, di cui occupa circa la terza parte (➔ pezze). Fasciato è lo scudo coperto da fasce (➔ partizione).
Fisica
Nella fisica dello spazio, le f. diVanAllen (➔ VanAllen, James Alfred) sono regioni dell’alta ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] fu lanciato nel 1957 dall'URSS; seguì, nel 1958, la missione dell'Explorer, i cui dati permisero a James VanAllen la scoperta delle fascedi radiazione che portano il suo nome. Nello stesso anno anche la Cina lanciò un razzo. Ci furono, poi, rapidi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tavole di legno e fascedi cuoio, che aveva però il difetto di non 276-286.
‒ 1994: Abeele, Baudouin van den, La fauconnerie au Moyen Âge. della vitivinicoltura italiana medievale, a cura di Jean-Louis Gaulin e Allen J. Grieco, Bologna, CLUEB, 1994 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] nel 1957 dall'URSS; seguì, nel 1958, la missione dell'Explorer americano, i cui dati permisero a James VanAllen la scoperta delle fascedi radiazione che portano il suo nome. Nello stesso anno anche la Cina lanciò un razzo. Ci furono, poi, rapidi ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per tenere aderenti le vesti: allacciare, slacciare,...