Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] . Bilan et perspectives, "L'Antiquité Classique", 50, 1981, pp. 258-273.
F. Porsia, I cavalli del re, Fasano 1986.
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1988.
E. Cuozzo, 'Quei maledetti normanni'. Cavalieri e organizzazione militare nel ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] F. Livi - C. Ossola, Paris 2006, pp. 111-121; J.C. Zancarini, Scrivere la storia di 'tanta revoluzione'. Sulla Storia fiorentina di P. di Marco P., in La pratica della storia in Toscana, a cura di E. Fasano - F. Angiolini, Milano, 2009, pp. 15 -31. ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] dell'età del bronzo. Ricerche lungo il versante adriatico pugliese, a cura di A. Cinquepalmi, F. Radina, Fasano 1998.
Preistoria e protostoria del Piemonte, Atti della XXXII riunione scientifica dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Id., Usi e abusi nello Stato di Milano a mezzo il '500, in Istituzioni e società nella storia d'Italia, a cura di E. Fasano Guarini, III, Potere e società negli Stati regionali italiani fra '500 e '600, Bologna 1978, pp. 99-131; F. Chabod, Carlo V e ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] S. Di Noto, Gli ordinamenti del Granducato di Toscana in un testo settecentesco di Luigi Viviani, Milano 1984, ad ind.; E. Fasano Guarini, Cosimo III de' Medici, in Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 54-61; L'Accademia Etrusca di Cortona ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] 1983), Bari 1985, pp. 71-121.
Ph. Contamine, La guerra nel Medioevo, Bologna 1986.
F. Porsia, I cavalli del re, Fasano 1986.
R. Caproni, La battaglia di Cortenova: 27 novembre 1237, Cortenova 1987.
E. Cuozzo, L'unificazione normanna e sveva e il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] , Casale di Castellano (Castellana Grotte), in Il territorio a sud-est di Bari in età medievale. Società e ambienti (catal.), Fasano 1983, p. 72; E. Cuozzo, Catalogus baronum. Commentario, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CI**, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Acciaioli della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Roma 1996, ad ind.; Libro rosso di Lecce, a cura di P.F. Palumbo, I, Fasano 1997, pp. 11-16; Les Gaetani de Fondi. Recueil d'actes 1174-1623, a cura di S. Pollastri, Roma 1998, pp. 279 ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] (Roma 1985), Bologna 1986.
106 Cfr. D. Amodio, Una luce nella notte. I primi dieci anni della comunità Emmanuel, Fasano 1991.
107 Cfr. E. Pintacuda, Sottosviluppo, potere culturale, mafia, Palermo 1972; Id., La scelta, Casale Monferrato 1993.
108 Cfr ...
Leggi Tutto
fas
s. neutro lat. [prob. della stessa radice di fari «parlare»]. – Parola (indeclinabile) che presso i Romani significava genericam. norma di carattere religioso, in contrapp. a ius, la norma giuridica; usata soprattutto nelle due espressioni...
FAS
s. m. – Sigla dell’ingl. Flexible Assembling System («sistema flessibile di assemblaggio») che nella produzione manifatturiera indica un sistema con caratteristiche analoghe a quelle del sistema FMS (v.), nel quale le operazioni svolte...