• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [352]
Letteratura [29]
Biografie [180]
Arti visive [69]
Storia [59]
Religioni [40]
Diritto [19]
Musica [17]
Archeologia [15]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [11]

FASANO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Gabriele Maria Giuseppina Marotta Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] con l'aiuto di G. Rossetti trenta fiabe del Cunto de li cunti del Basile, si valse delle note lessicografiche del Tasso del Fasano. Fonti e Bibl.: F. Redi, Bacco in Toscana, Firenze 1691, pp. 6 s., 20 s.; Id., Lettere, Firenze 1795, pp. 311 s., 316 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietravalle, Lina

Enciclopedia on line

Pietravalle, Lina Scrittrice (Fasano 1887 - Napoli 1956); in racconti e romanzi (I racconti della terra, 1924; Il fatterello, 1928; Le catene, 1930; Storie di paese, 1930; Marcia nuziale, 1932; ecc.), ha evocato, sullo [...] sfondo di un Molise fra realistico e favoloso, figure e vicende di esseri semplici, primitivi, di bambini e di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietravalle, Lina (1)
Mostra Tutti

Ciàia, Ignazio

Enciclopedia on line

Ciàia, Ignazio Poeta e patriota (Fasano, Brindisi, 1766 - Napoli 1799); fu tra gli esponenti della Repubblica Partenopea e salì il patibolo con D. Cirillo, M. Pagano, G. V. Pigliacelli. Le sue liriche, superata l'ispirazione [...] arcadica iniziale, manifestano un'appassionata visione della vita intesa come eroico impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – PIGLIACELLI – FASANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciàia, Ignazio (1)
Mostra Tutti

Viaggio, letteratura di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Viaggio, letteratura di Pino Fasano Una nozione dall'incerto statuto Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] e mitologia dei viaggi, Venezia 1992. A. Brilli, Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand tour, Bologna 1995. P. Fasano, Letteratura e viaggio, Roma-Bari 1999, 20064. M. Augé, L'impossible voyage. Le tourisme et ses images, Paris 2000. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: VANGELO SECONDO GIOVANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHRÉTIEN DE TROYES

AGRICOLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRICOLETTI, Francesco Elena Fasano Guarini Nato probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi, a Venafro, in Terra di Lavoro), fu segretario del marchese del Vasto, Diego d'Avalos, e attese [...] a lavori storici (restò medita una sua Descrizione del Regno di Napoli, con tavole corografiche) e letterari. Tra questi ultimi si ricordano alcune sue storie romanzate: il Rodrigo, storia iberica (Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECHI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHI, Giulio Pino Fasano Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] Affascinato dall'esempio di uno zio, Stanislao Bechi, morto nel 1863 con Francesco Nullo in difesa della libertà della Polonia, il B. entrò nell'esercito. Ma la vita militare doveva recargli più delusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NULLO – STANISLAO BECHI – RISORGIMENTO – MILITARISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECHI, Giulio (2)
Mostra Tutti

BELLEZZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Paolo Pino Fasano Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore [...] anziché al Politecnico all'Accademia scientifico-letteraria, volle nondimeno seguire la strada così indicatagli dalla sorte, e l'esito fu senz'altro brillantissimo: si laureò a pieni voti nel 1891, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI, Maria Pino Fasano Nacque a Firenze il 3 apr. 1881 da Ercole e da Zaira Morelli Poggeschi. Nel vivace ambiente culturale fiorentino che aveva preso a frequentare - nel 1900-1901 collaborò, fra [...] l'altro, al bimensile La Bohème - conobbe Giuseppe Antonio Borgese, che sposò e seguì da Firenze a Napoli, dove nacque, nel 1904, il figlio Leonardo. Tornata a Firenze, fu per qualche anno attiva e vivace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Brunone

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Brunone Pino Fasano Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] dove, presi gli ordini, si dedicò all'insegnamento. Di qui passò a Firenze in un istituto privato, dopo essere stato allontanato da Fiesole per avere, a quanto pare, manifestato idee liberali; si impiegò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMIERI, Luigi Pino Fasano Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] in quegli anni ai gesuiti, allontanati da Piacenza nel 1768: i maestri erano scelti fra il clero secolare o fra i lazzaristi del Collegio Alberoniano). Coltivò fin da giovane ambizioni letterarie, ma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMIERI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fas
fas s. neutro lat. [prob. della stessa radice di fari «parlare»]. – Parola (indeclinabile) che presso i Romani significava genericam. norma di carattere religioso, in contrapp. a ius, la norma giuridica; usata soprattutto nelle due espressioni...
FAS
FAS s. m. – Sigla dell’ingl. Flexible Assembling System («sistema flessibile di assemblaggio») che nella produzione manifatturiera indica un sistema con caratteristiche analoghe a quelle del sistema FMS (v.), nel quale le operazioni svolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali