• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [180]
Arti visive [69]
Storia [59]
Religioni [40]
Letteratura [29]
Diritto [19]
Musica [17]
Archeologia [15]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [11]

GIAQUINTO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAQUINTO, Tommaso Susanne Adine Meyer Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] Sempre De Dominici accenna poi all'amicizia, trasformatasi successivamente in aperta ostilità, con un altro allievo di Giordano, Tommaso Fasano. Quanto la lezione di Giordano e di altri pittori, quali F. Solimena e P. De Matteis, abbia influito sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLINI, Camillo Nicola Ivanoff Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] . Del 1578 èuna pala d'altare con Cristo morto, due angeli ed i ss. Faustino e Giovita nella parrocchiale di Fasano di Gardone Riviera, firmata "Camillus Ballinus Titiani Aluninus / Faciebat M.D.L. XX. VIII". Posteriori al 1577, data dell'incendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – PALMA IL GIOVANE – GARDONE RIVIERA – MARCO BOSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLINI, Camillo (2)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Clizia Carminati Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie. Compiuti [...] ampio carteggio, con Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII (Lettere a Fabio Chigi, a cura di M.C. Crisafulli, Fasano 1990). Gli anni senesi fruttarono la prima opera a stampa, i Discorsi sopra Cornelio Tacito, pubblicati a Venezia nel 1622 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

SERAO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SERAO, Francesco Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023 Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] esemplari conservati in Biblioteca nazionale centrale di Firenze: fondo Targioni-Tozzetti, III.9; fondo Palatino, X.4.6.3. T. Fasano, De vita, muniis et scriptis F. Serai…, Neapolis 1784; M.A. Lupoli, F. S., in A. Fabroni, Vitae italorum doctrina ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – JEAN BAPTISTE VAN HELMONT – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIAMBATTISTA MORGAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Romanticismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Romanticismo Italo Pantani Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] è piuttosto affermato l'orientamento di accettare "la mobilità temporale e spaziale" del fenomeno come suo "connotato costitutivo" (Fasano 2004, p. 1); al contrario, buona accoglienza essa ha riscosso tra gli storici del pensiero, di quello estetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: MADAME DE STAËL – IRRAZIONALISMO – INDIVIDUALISMO – CHATEAUBRIAND – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Espansione urbana. - Dopo le distruzioni operate dalla guerra, le opere di ricostruzione del vecchio nucleo sono state numerose, entro il perimetro delle vecchie mura, e alcune zone hanno assunto un aspetto [...] attiva era dedito all'agricoltura e soltanto l'8,9% all'industria. Il turismo ha per principali attrazioni la Selva di Fasano e la valle d'Itria, sparsa di trulli. Opere di rimboschimento sono state di recente eseguite attraverso i cantieri di lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE D'ITRIA – PORTO FRANCO – AGRICOLTURA – MONTECATINI – CISTERNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

BENINCASA, Orsola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Orsola Silvana Menchi Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] "oblazione" accompagnata da voti semplici. Il primo nucleo fu costituito dalle sorelle Benincasa con le loro figlie e nipoti Fasano e Palmieri; una di queste ultime, Caterina Palmieri, addetta fin da bambina al servizio della zia, ne divenne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – GAETANO DI THIENE – BREVE APOSTOLICO – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Orsola (1)
Mostra Tutti

PRAYER, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2024)

PRAYER, Guido Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024) di Irene Malcangi Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] ‘Guida’ ai dipinti murali di Mario e Guido Prayer (1924) nell’Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari. Un’Aula Magna da mito, Fasano 2022, pp. 1-752; M. Donvito, I. Malcangi, E. Mastropasqua, Le chiese di Gioia del Colle. I dipinti e gli affreschi dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – MARIA BEATRICE D’ESTE – SANNICANDRO DI BARI – UNIVERSITÀ DI PISA – ADOLFO DE CAROLIS

OLIVIERI, Leonardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Leonardo Antonio Francesco Franco OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.). Nella città natale [...] in Puglia, in La Puglia tra barocco e rococò, Milano 1982, p. 296; V. Pugliese, in Restauri in Puglia 1971-81 (catal.), I, Fasano 1983, p. 158; M. Pasculli Ferrara, L.A. O. a Napoli attraverso le fonti e i documenti, in Ricerche sul Sei-Settecento in ... Leggi Tutto

MONOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] da Bari a Lecce, poco lungi dalla via Appia che da Roma menava a Brindisi e ad Egnazia, il cui territorio, ora ceduto a Fasano, era compreso fino a pochi anni addietro nel suo comune (a Egnazia si svolse la scenetta descritta da Orazio, Sat.,1, 5, 97 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
fas
fas s. neutro lat. [prob. della stessa radice di fari «parlare»]. – Parola (indeclinabile) che presso i Romani significava genericam. norma di carattere religioso, in contrapp. a ius, la norma giuridica; usata soprattutto nelle due espressioni...
FAS
FAS s. m. – Sigla dell’ingl. Flexible Assembling System («sistema flessibile di assemblaggio») che nella produzione manifatturiera indica un sistema con caratteristiche analoghe a quelle del sistema FMS (v.), nel quale le operazioni svolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali