• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [180]
Arti visive [69]
Storia [59]
Religioni [40]
Letteratura [29]
Diritto [19]
Musica [17]
Archeologia [15]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [11]

NICOLAUS Sacerdos

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLAUS Sacerdos L. Derosa Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] in Puglia nel XIII secolo, in Studi di storia pugliese in memoria di Maria Marangelli, a cura di F. Tateo, Fasano 1990, pp. 143-161; P.C. Claussen, Bitonto und Capua. Unterschiedliche Paradigmen in der Darstellung Friedrichs II., in Staufisches ... Leggi Tutto

GIANNONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Giovanni Piero Doria Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] , a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971, ad indicem; P. Giannone, Epistolario, a cura di P. Minervini, Fasano 1983, pp. 12-15 e ad indicem; C. Caristia, Pietro Giannone e i suoi familiari, in Scritti di sociologia e politica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNAVI, Andrea Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito Clara Gelao Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] Jurlaro, Storia e cultura dei monumenti brindisini, Brindisi 1976, p. 204; G. Bellifemine, La basilica Madonna della Madia in Monopoli, Fasano 1978, p. 181 e fig. 107; L. Mortari, Appunti sulla pittura del Sei e Settecento in Puglia, in Ricerche sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERSALE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERSALE, Antonino. – Giulio Sodano Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori. Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] Roma 1988, pp. 74 s.; L. Greco, Storia di Mesagne nell’età barocca, III, L’architettura sacra nella storia e nell’arte, Fasano 2001, pp. 239-245; M. Miele, I concili provinciali del Mezzogiorno in età moderna, Napoli 2001, p. 395; U. Dovere, Il buon ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PIGNATELLI – GIURISDIZIONALISMO – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE SPINELLI – AZIONE CATTOLICA

RAMPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPINI, Carlo Marco Impiglia RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina. La famiglia si sosteneva [...] ai giorni nostri, Biella 1974, pp. 12-48; G. Brera, Storia critica del calcio italiano, Milano 1975, pp. 36-39; A. Fasano, La Nazionale 68 anni di storia, Torino 1978, pp. 13-21; V. Console, Il calcio locale piemontese e la Nazionale italiana, in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT – VENTENNIO FASCISTA – RENZO DE VECCHI

FRANCO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Cesare Aldo Bartocci Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] della morte, in Boll. ceciliano, XLIX (1954), pp. 35-38; F. Babudri, Don C. F., l'uomo, il sacerdote, l'artista, Fasano 1969; C. Cancellotti, Mons. Raffaele Casimiri sacerdote e maestro, Gualdo Tadino 1979, p. 92; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACQUAVIVA DELLE FONTI – RAFFAELE CASIMIRI – CANTO GREGORIANO

FARSETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Andrea Maria Pia Paoli Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini. La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] , I, Massa 1829, pp. 226-228; Acta graduum Academiae Pisanae, II, a cura di G. Volpi, Pisa 1979, p. 382; E. Fasano Guarini, Igiudici della Rota di Firenze sotto il governo mediceo, in Atti del Convegno di studi in on. del giurista faentino, A. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MASTROLEO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROLEO, Giuseppe Mario Epifani – Nacque a Napoli il 16 marzo 1676 da Stefano e da Domenica Di Donato, in una famiglia forse originaria di Maiori (Camera; Prota Giurleo). La fonte principale per ricostruire [...] ), a cura di N. Spinosa, Napoli 1979, p. 234; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, pp. 207-209; E. Nappi, ibid., p. 314; L. Galante, Per la fortuna della pittura napoletana in Puglia, in Ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BERNARDO DE DOMINICI – DUCATO DI AMALFI – JOSÉ LUZÁN – GALLIPOLI

VAI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAI, Stefano Stefano Tomassetti (Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] 202, 532; F. Angiolini, Il ceto dominante a Prato nell’età moderna, in Prato. Storia di una città, II, a cura di E. Fasano Guarini, Firenze 1986, p. 364; R.P. Ciardi, Architettura e arti figurative, ibid., pp. 726-728; J.M. Merz, Bernini, Abbatini e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – ORATORIO FILIPPINO – CITTÀ DEL VATICANO

BARISANO da Trani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARISANO da Trani U. Mende Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] 136-163; W. Melczer, La porta di bronzo di Barisano da Trani a Ravello, Cava dei Tirreni 1984; B. Ronchi, La Cattedrale di Trani, Fasano 1985, pp. 217-231, figg. 268-304; D.A. Walsh, The Bronze Doors of Barisanus of Trani, in Le porte di bronzo dall ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – ARCO A TUTTO SESTO – CAVA DEI TIRRENI – BONANNO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISANO da Trani (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
fas
fas s. neutro lat. [prob. della stessa radice di fari «parlare»]. – Parola (indeclinabile) che presso i Romani significava genericam. norma di carattere religioso, in contrapp. a ius, la norma giuridica; usata soprattutto nelle due espressioni...
FAS
FAS s. m. – Sigla dell’ingl. Flexible Assembling System («sistema flessibile di assemblaggio») che nella produzione manifatturiera indica un sistema con caratteristiche analoghe a quelle del sistema FMS (v.), nel quale le operazioni svolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali