• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [180]
Arti visive [69]
Storia [59]
Religioni [40]
Letteratura [29]
Diritto [19]
Musica [17]
Archeologia [15]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [11]

CARACCIOLO, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Carlo Andrea Gino Benzoni Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] di capitani illustri, Venezia 1683, pp.196-201; G. Passarelli, Bellum Lusitanum…, Lugduni 1684, pp. 193-216 passim; G. Fasano, Lo Tasso napoletano..., Napole 1689, p. 53; A. Brandano, Hist. delle guerre di Portogallo..., Venezia 1689, pp. 302-318 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATIAS DE ALBUQUERQUE – FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCESCO CARACCIOLO – ANTONIO DE MENDOZA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Carlo Andrea (1)
Mostra Tutti

DAUFERIO, detto il Muto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUFERIO, detto il Muto Paolo Bertolini Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] grazioso compiuto da quel principe (Bertolini, tav. D, n. 7, pp. 98 s.); ed un "Dauferius marepahis filius Maioni" placitava in Fasano (Brindisi) nel novembre dell'815 (ibid., tav. D, n. 17, pp. 100 s.); ma è difficile poter stabilire con certezza se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAGLIARIELLO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIARIELLO, Ernesto Alessandro Volpone QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi. Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] il soldato e la maghessa (Bari 1994), Piccola grande storia di Dindino e Tris (Fasano 1997) e diversi altri, fra cui pure narrativa per bambini (Cammino, cammino…, Fasano 1996). È stato membro di società scientifiche e letterarie non solo nazionali e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GAETANO QUAGLIARIELLO

PIRANO, Reginaldo da Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli Alessandra Perriccioli Saggese PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] il 1524. Fonti e Bibl.: G. Indelli, Istoria di Monopoli (ante 1779), a cura di M. Fanizzi, con note di C. Tartarelli, Fasano 2000, p. 430; H.J. Hermann, Miniaturhandschriften aus der Bibliothek des Herzogs Andrea Matteo III Acquaviva, in Jahrbuch der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – ORDINE DOMENICANO – MONTALBANO JONICO – REGNO DI NAPOLI – ANDRÉ CHASTEL

SEMERARO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2024)

SEMERARO, Michelangelo Antonio Alessandro Montrone Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni. Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] M. Pizzigallo, Michelangelo Semeraro, in Educatori martinesi, Martina Franca 1987, pp. 13-20; P. Marinò, Alunni e maestri, Fasano di Brindisi 1997; G. Liuzzi, Il Villaggio del Fanciullo. Fondazione Alfonso Motolese, in Santa Maria d’Idria a Martina ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHELANGELO SEMERARO – GEORG KERSCHENSTEINER

APPIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] ), Herdoniae (Ordona), Canusium (Canosa), Rubi (Ruvo), Bituntum (Bitonto), Barium (Bari), Gnathia (Torre di Anazzo presso Fasano), raggiungeva direttamente Brindisi. Quando Orazio percorse la via Appia per recarsi in Grecia ad accompagnare Mecenate ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SETTIMIO SEVERO – PALUDI PONTINE – COLLI ALBANI – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIA, VIA (1)
Mostra Tutti

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] zio che ha perso moglie e figlio a Laviano e così via. Il mondo perduto è popolato da queste figure. Assunta Fasano di Sant’Angelo dei Lombardi vorrebbe poter tornare indietro, riavvolgere il filo della storia, provare a pensare la vita come sarebbe ... Leggi Tutto

VALESIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium) F. D'Andria A. Siciliano Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] novità a Valesio, ibid., VI, 1972, pp. 63-67; L. Quilici, S. Quilici Gigli, Repertorio Beni Culturali Provincia di Brindisi, Fasano 1975, pp. 106-109; F. G. Lo Porto, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976, p. 140, s.v ... Leggi Tutto

MANNARINO, Cataldo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNARINO, Cataldo Antonio Marco Leone Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca. In seguito al matrimonio, [...] il 28 luglio (Valentini). Due le edizioni moderne, antologiche, delle Glorie di guerrieri e d'amanti: a cura di G. Distaso, Fasano 1995; a cura di J. Minervini, Taranto 1996. Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 61 (le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE DEI CELESTINI – RIFORMA CATTOLICA – SCIPIONE CICALA – REGNO DI NAPOLI

ELMO, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Serafino Domenica Pasculli Ferrara Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] Lecce, I, Galatina 1978, p. 253; II, ibid. 1979, p. 101; F. De Bonis, in Restauri in Puglia 1971-1981, Fasano 1983, p. 196; A. Chionna, Beni culturali di San Vito dei Normanni, Fasano 1988, pp. 100 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 476. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
fas
fas s. neutro lat. [prob. della stessa radice di fari «parlare»]. – Parola (indeclinabile) che presso i Romani significava genericam. norma di carattere religioso, in contrapp. a ius, la norma giuridica; usata soprattutto nelle due espressioni...
FAS
FAS s. m. – Sigla dell’ingl. Flexible Assembling System («sistema flessibile di assemblaggio») che nella produzione manifatturiera indica un sistema con caratteristiche analoghe a quelle del sistema FMS (v.), nel quale le operazioni svolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali