BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] , Budapest 1979); L. Berio, C’è musica & musica, con 2 DVD, a cura di A.I. De Benedictis, Milano 2013; Cathy Berberian. Pioneer of contemporary vocality, ed. P. Karantonis, F. Placanica, A. Sivuoja-Kauppala, P. Verstraete, Farnham 2014. ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] der 1760er Jahre, in Musikforschung, LXV (2012), pp. 127-145; P. Olleson, The journals and letters of Susan Burney, Farnham 2012, ad ind.; D. Heartz, Artists and musicians: portrait studies from the Rococo to the Revolution, Ann Arbor (Mich.) 2014 ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] il papa, Roma-Bari 2011, ad ind.; P. Mc Grail, The rite of christian initiation: adult rituals and Roman catholic ecclesiology, Farnham 2013, pp. 34 s.; M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’età moderna, Roma 2013 ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] Vermigli’s Epistle to the Princess Elizabeth..., in Following Zwingli..., a cura di L. Baschera - B. Gordon - C. Moser, Farnham 2014, pp. 107-120; M. Biagioni, The radical reformation and the making of modern Europe..., Leiden-Boston 2017, pp. X ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] Ed. Scientifica, Napoli, 2005; Satvinder Singh J., a cura di, The Ashgate Research Companion to Migration Law, Theory and Policy, Farnham, Ashgate, 2013; UNHCR, Refugee Protection and Mixed Migration: A 10-Point Plan of Action, 1.1.2007, in www.unhcr ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] e di aspetto ancor più lussuoso era il grande palazzo di Enrico di Blois a Winchester (Hampshire), mentre a Farnham (Surrey) e a Hereford (Herefordshire) sopravvivono le grandi sale delle residenze vescovili costruite in legno.
Anche i grandi ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] to the apostolic See’s developing claims, in The bishop of Rome in late antiquity, a cura di G.D. Dunn, Farnham-Burlington 2015, pp. 127-140; R. Lizzi-Testa, Bishops, ecclesiastical institutions, and Ostrogothic regime, in A companion to Ostrogothic ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] and the sodomites of S. Gimignano, in Sex acts in early modern Italy. Practice, performance, perversion, punishment, a cura di A. Levy, Farnham 2010, pp. 195-208; G.E. Solberg, T. di B.’s altarpiece at S. Francesco in Pisa: new discoveries and a ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] Cavallo, “Atheists or Deists, more charitable than superstitious Zealots”: Alberto R.’s intellectuas parabola, in Atheism and deism revalued: heterodox religious identities in Britain, 1650-1800, a cura di W. Hudson et al., Farnham 2014, pp. 173-190. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] . pp. 501-506); E. Bonora, Aspettando l’Imperatore, Torino 2014, p. 115; M. Firpo, Juan de Valdes e the Italian Reformation, Farnham 2015, ad ind.; P. Simoncelli, Antimedicei nelle Vite vasariane, I, Roma 2016, pp. 142-165; M. Simonetta, Il ruolo di ...
Leggi Tutto