PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] et al., Roma 2010, ad ind.; M. Burden, Regina Mingotti: diva and impresario at the King’s Theatre, London, Farnham 2013, ad ind.; J. Perutková, František Antonín Míča ve službách hraběte Questenberga a italská opera v Jaroměřicích (František Antonín ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] giuridiche, letterarie, s. 8, XII (2009), pp. 259-303; Id.-Id., «Giovinetta peregrina». La vera storia di Laura Peperara..., Firenze 2010, passim; F. Schneider, Pastoral drama and healing in early modern Italy, Farnham-Burlington 2010, pp. 189-202. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] in Vasari’s houses in Arezzo and Florence, in Giorgio Vasari and the birth of the museum, a cura di M. Wellington Gathan, Farnham 2014, pp. 21-30; A. Vannugli, J. Z. ritrattista e non, in Giorgio Vasari tra parola e immagine. Atti delle Giornate di ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] York 2001 (= Anna Comnena); The Ashgate Research Companion to Byzantine Hagiography, I, Periods and Places, ed. by S. Efthymiadis, Farnham-Burlington 2011; De administrando Imperio, ed. by G. Moravcsik, R.J.H. Jenkins, (CFHB, 1), Washington DC 19672 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] 1986, 29, 4, pp. 991-1003 (riproposto con alcune variazioni in Id., Studies in Renaissance humanism and politics, Farnham 2011).
Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze (29-31 ottobre 2008 ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] . S.’s scheme for piazza San Marco: a proposal, in Architecture, art and identity in Venice and its territories, 1450-1750, Farnham 2013, pp. 51-69; J. Guillaume, Autres ioniques modernes. S., Bullant, Le Vau, in Quaderni dell’Istituto di storia dell ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Pergolesi a Mozart, Bari 2012, pp. 76-95; A.R. Del Donna, Opera,theatrical culture and society in late eighteenth century Naples, Farnham 2012, pp. 13-41, 73-108; A. Fabiano - M. Noiray, L’opera italiana in Francia nel Settecento, Torino 2013, ad ind ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] succession, English Historical Review, CXII (1997), pp. 833-855; S. Airlie, Power and its problems in Carolingian Europe, Farnham 2012; R.G. Witt, The two Latin cultures and the foundation of Renaissance Humanism in medieval Italy, Cambridge 2012. ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] di architettura, 2013, vol. 25, pp. 135-154; A.M. Borys, V. S. and the chorography of early modern architecture, Farnham 2014; A. Hopkins, Palladio and S. drawings in England and their Talman marks, in The Burlington Magazine, 2015, vol. 157, n ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] Public International Law, www.mpepil.com , Heidelberg-Oxford, 2010; Lyall, F.-Larsen, P.B., Space Law. A Treatise, Farnham, Surrey, 2009; Pedrazzi, M., Danni causati da attività spaziali e responsabilità internazionale, Milano, 1996; Pedrazzi, M., Il ...
Leggi Tutto