ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] , che lo stesso pontefice Giulio II si vide costretto a intervenire il 1º genn. 1507 presso il cardinale Alessandro Farnese, amministratore della regione, perché proteggesse almeno i sudditi più devoti alla Santa Sede dai suoi esosi provvedimenti. Di ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] con il fratello, verosimilmente dopo il 1606, al collegio dei nobili di Parma, prestigioso istituto fondato da Ranuccio I Farnese nel 1601 e retto dai gesuiti. Per volontà paterna nel 1609 i due fratelli furono ascritti alla nobiltà genovese e ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] spagnolo a Londra, il conte di Montijo, a recarsi come cantante di camera dei reali di Spagna, Filippo V e Elisabetta Farnese, accettò un compromesso temporaneo e si mise in viaggio per la Spagna. Il 9 luglio 1737 si fermò a Versailles di nuovo ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] 500° della sua costruzione. Atti del Convegno, Arezzo... 1990, Città di Castello 1993, pp. 23-58; B. Jestaz, scheda, in I Farnese. Arte e collezionismo, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 1995, pp. 376-378; S.B. Butters, The triumph of Vulcan, II ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] pp. 116-38); Il gen. E. Cugia (in Nuova Antologia, luglio 1873, pp. 636-72); Il duca Alessandro Farnese e le carte dell'Archivio Farnesiano di Napoli (in Arch. stor. parmense, XIV [1914], pp. 111-134); Una pubblicazione belga sugli Archivi Farnesiani ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] che aveva mancato di poco il cardinalato, Rucellai si avviò dunque a una carriera nella corte pontificia, fidando nella protezione dei Farnese.
La morte di Paolo III, nel 1549, segnò il crollo delle ambizioni di Della Casa, che si ritirò a Venezia e ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] ottenuto dal Senato di Lucca una licenza per assentarsi sei mesi a partire dal 6 febbr. 1622 (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano, Estero, Lucca, b. 161, 24 dicembre; e ibid., b. 162), si recò a Parma con la moglie al servizio di Ranuccio ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] Maffeo Barberini (il futuro papa Urbano VIII), intervenne in quella del dicembre 1599 sulle esenzioni fiscali godute dai Farnese, come duchi di Castro, nell’esportazione dei cereali dai loro feudi.
Zacchia fu quindi nominato vicetesoriere generale e ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] anche nei successivi Encomii musicali, figurano alcune composizioni di Giovanni Agostino Veggio, musicista parmense al servizio del duca Ottavio Farnese e autore di almeno due libri di madrigali a cinque voci (Parma, 1574) e a quattro voci (1575). Ma ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] era a Panna, dove lavorava in una compagnia teatrale alle dipendenze del duca (non si sa se questi fosse ancora Odoardo Farnese o Ranuccio II che gli successe proprio in quell'anno). Accanto a lui erano sulla scena Mario Napolioni e Carlo Cantù, ma ...
Leggi Tutto
farnesiano
farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti f., a Roma. In botanica, acacia f.,...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....