BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] si leggono le testimonianze relative all'edizione del 1622.
Morto nel 1622 Ranuccio I, il B. passò al servizio del duca Odoardo Farnese. Per le sue nozze con Margherita de' Medici compose I mondi eterei (Parma 1628), un poema in cinque parti cui il B ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Pietro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S. Matteo, da Antonino e Luigia Grandi, vedova di Luigi Maloberti (vedi nell'Archivio parrocch. di S. Brigida [...] raffreddata dal gusto neoclassico.
A Parma si recò probabilmente in occasione degli importanti lavori di restauro che si fecero al teatro Farnese sotto la direzione di Paolo Toschi e vi rimase fino agli ultimi giorni.
Morì all'ospedale di Parma il 24 ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] M. V.e); Mss. Annales ord. S.B.M.V.,Monumenta autographa, Q3. III, 16 (fogli non numerati: lettera del cardinal Farnese del 30 luglio 1580 al priore e ai padri del convento dell'Annunziata); Mss. Monumenta Historica pro continuatione Annalium, Sr. IV ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] un testo che rimandava al gusto poetico del F., pur adeguandolo ai suoi nuovi interessi religiosi. Nei versi di accompagnamento al Farnese l'autore sottolineava che i fanciulli non devono più apprendere le favole dei pagani ma i poemi sacri: a questa ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...]
Durante il periodo milanese dovette riallacciare i rapporti con Cipriano de Rore, che nel 1561 era entrato al servizio di Ottavio Farnese, ma era poi divenuto maestro di cappella in S. Marco a Venezia, avendo chiesto congedo dalla corte di Parma tra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] a Madrid. Nell'ottobre, aggravatesi le condizioni di salute del figlio di Filippo II, don Carlos, il G. e il Farnese lo accompagnarono ad Alcalá de Henares, dove egli frequentò i francescani del convento locale, in particolare Cristóbal de Ávila ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] , Guide rionali di Roma, III, 2, Rione III-Colonna, Roma 1978, p. 118; Ch. Riebesell, Die Sammlung des Kardinal Alessandro Farnese. Ein ‘studio’ für Künstler und Gelehrte, Weinheim 1989, p. 182, doc. 10; P. Arizzoli-Clémentel, Le décor intérieur et l ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] per tre anni, dal 1642 al 1645, ‘lettere umane’.
A questo periodo risale il volgarizzamento, con dedica al principe Ranuccio Farnese II, della seconda decade delle Guerre di Fiandra di Famiano Strada (Roma 1648), delle quali aveva apprezzato lo stile ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] , si sia stabilita a Roma intorno al 1555 (probabilmente al servizio dei Farnese) e da lì si sia poi trasferita a Vallerano, che faceva parte del ducato farnesiano di Castro. Anche nell’atto di battesimo del secondogenito Giovanni Pietro (Vallerano ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] l'anno precedente Gregorio XV, l'A. rientrò a Bologna, dove però non restò a lungo, poiché il giovanissimo duca Odoardo Farnese lo volle presso di sé a Parma, come consigliere di stato, letterato ufficiale di corte e insegnante di diritto civile in ...
Leggi Tutto
farnesiano
farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti f., a Roma. In botanica, acacia f.,...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....