ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] in patria, Giovanni Antonio fu inviato a Parma (1624-27) per completare l’istruzione nel Collegio dei nobili, istituito da Ranuccio Farnese nel 1601 e diretto dai gesuiti dal 1604 e, sempre a Parma, frequentò le lezioni della gesuitica scuola di S ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] la laurea dottorale. Ma le sue diverse aspirazioni lo condussero in Francia dove sotto la protezione di Alessandro Farnese, luogotenente dell'esercito spagnolo di Filippo II, fu nominato "Uditore del terzo italiano". Si fece allora iscrivere nel ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] M. Tassinari, L’oratorio della Ss. Annunziata. Le opere pittoriche, ibid., pp. 37 s.; M. Bartoletti, G.B. M., in Il palazzo Farnese a Piacenza: la Pinacoteca e i fasti (catal., Piacenza 1992), a cura di S. Pronti, Milano 1997, pp. 199-201 nn. 15-18 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] le prime vittime designate non dipese soltanto dalla loro relativa debolezza e dai nuovi rapporti di Alessandro VI con i Farnese, ma piuttosto dal fatto che il controllo diretto di Sermoneta appariva essenziale ai programmi di intervento nel Regno di ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] ; Id., Carlo e G. R. architetti romani, ibid., 2003b, pp. 226-237; B. Adorni, L’architettura a Parma sotto i primi Farnese. 1545-1630, Reggio Emilia 2008, passim; I. Delsere, La vicenda biografica di Carlo R., in Lo “Stato tuscolano” degli Altemps e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] suoi legami col Ducato di Urbino il F. fu scelto da P. Strozzi per negoziare presso il duca Guidubaldo (cognato del Farnese) l'autorizzazione ad arruolare 2.000 fanti nelle sue terre.
Catturato dagli uomini del legato di Ravenna, riuscì a fuggire e ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] del Sant’Uffizio.
Sul finire dell’estate dello stesso anno, l’aperta contrapposizione tra il nuovo papa Giulio III e i Farnese mise in serio imbarazzo il nunzio, che inviò a Roma il suo segretario Domenico Dell’Oro, «per dare qualche ragguaglio a ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] scuola due suoi nipoti per parte di moglie: Cesare Maculani, che fu ingegnere ducale e lavorò nel 1618 alla costruzione del Teatro Farnese di Parma, e il fratello di costui, Gaspare - che assunse in religione il nome di Vincenzo - che fu pure celebre ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] a lungo a Roma. Questo spiegherebbe la fiducia di cui godette nella Curia romana e la sua familiarità con la famiglia Farnese.
Il B. è ricordato per la prima volta a Roma nel 1522: secondo una tradizione piuttosto insicura sembra che abbia chiesto ...
Leggi Tutto
OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] II, Cuneo 1990, p. 72; IV, 1991, p. 232; V, 1992, pp. 10, 46; M.L. Bussi, Musica e musicisti presso i ser.mi duchi Farnese in Piacenza (1545-1731), Piacenza 1991, pp. 45, 49, 53; L. Brighenti,La musica sacra di S. O., in Barocco padano 5, a cura di A ...
Leggi Tutto
farnesiano
farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti f., a Roma. In botanica, acacia f.,...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....