GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Firenze, di Ferrara e d'Urbino, oltre a quello di Mantova); in più nell'estate 1558 aveva fatto sondare l'atteggiamento dei Farnese nei suoi confronti, e a fine agosto del 1559 la sua candidatura aveva guadagnato l'appoggio francese in caso non fosse ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Della Rovere, nipote di Giulio II.
Il nonno Bartolomeo, uomo d’arme al servizio di Venezia e del duca Pier Luigi Farnese, ottenne con una ducale del 16 nov. 1536 riconferma del feudo di Villachiara. Rimasto vedovo di Rizzarda di Ercole d’Este ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] parte delle maggiori compagnie attive nei primi decenni del sec. XVII. Dopo il 1630 circa passò al servizio stabile del Farnese duchi di Parma, di Odoardo I e Ranuccio II prima, assumendo poi la direzione della troupe del giovane principe Alessandro ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Flavio.
Laura Carotti
– Nacque a Padova nel 1581, figlio di Marco, di professione notaio.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1590, fu avviato agli studi dallo zio Antonio Querenghi, fine [...] dell’Accademia dei Ricovrati.
Dopo aver soggiornato tra Roma e Padova, fu mandato, intorno al 1599, alla corte del duca Ranuccio Farnese a Parma, città nella quale ebbe modo di seguire le lezioni di Filippo Fabri, seguace di Giovanni Duns Scoto, di ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] da Venezia a Parma. È certo, invece, che il 31 dic. 1584 il M. fu pagato per il lavoro prestato in quel mese ai Farnese (Martini, p. 422), per cui l’eventuale tappa a Mantova deve collocarsi tra la partenza da Venezia (settembre-ottobre) e l’arrivo a ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] de); R. Roli, G. D., in Arte antica e moderna, VIII (1965), pp. 45-56, 324-334; G. Labrot, Le palais Farnèse de Caprarola..., Paris 1970, pp. 138 ss.; J. von Henneberg, L'oratorio dell'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso di S. Marcello, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] nel 1554. Dopo la laurea visse tra Roma, Trevinano e Torre Alfina.
Inseritosi nelle reti di patronato della famiglia Farnese – la quale, oltre a vantare lontane origini nell’area compresa tra Orvieto e Bolsena, in passato aveva concluso alleanze ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] questioni carraccesche, in Nuovi studi, I (1996), 1, pp. 115-123; S. Ginzburg Carignani, Annibale Carracci a Roma. Gli affreschi di palazzo Farnese, Roma 2000, pp. 59-61, 122 s., 165; C.H. Wood, Giovanni da San Giovanni and I. T. at the Madonna dei ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] la via di Lione, lasciando la cura degli affari correnti al dottor Jost Knab, in attesa del nunzio Girolamo Farnese. Arrivò a Parigi il 25 maggio, accolto freddamente dal nunzio ordinario Giorgio Bolognetti. Il suo compito consisteva nel convincere ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] servizio presso Ippolito de’ Medici (cc. 35-51); le stanze per Livia Colonna e altri componimenti legati al servizio presso Alessandro Farnese (cc. 51-79); le stanze per Susanna (cc. 79-88) e infine tre capitoli inviati a Vespasiano Gonzaga (cc. 88 ...
Leggi Tutto
farnesiano
farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti f., a Roma. In botanica, acacia f.,...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....