• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2318 risultati
Tutti i risultati [2318]
Biografie [1304]
Storia [488]
Arti visive [469]
Religioni [310]
Letteratura [183]
Archeologia [119]
Storia delle religioni [53]
Musica [65]
Diritto [63]
Geografia [49]

Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di [...] causa imperiale nelle Fiandre. La sua abile e tenace politica si accompagnò a una intensa attività nel ducato, sia nel dare buoni ordinamenti civili, onde il nome di Licurgo parmense, sia nelle costruzioni grandiose, tra cui l'acquedotto farnesiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – FERRANTE GONZAGA – FILIPPO II – GIULIO III – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

Pièr Luigi Farnese, duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Pièr Luigi Farnese, duca di Parma e Piacenza Figlio (Roma 1503 - Piacenza 1547) del cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Temperamento violento e impulsivo, militò per la parte imperiale anche in contrasto con gli interessi del papato (partecipò al sacco di Roma); assurto il padre al pontificato, fu spesso utile intermediario tra lui e gli agenti imperiali e iniziò la propria ascesa politica quale gonfaloniere della Chiesa (1537), poi duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FERRANTE GONZAGA – ASCANIO COLONNA – CARLO V – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièr Luigi Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

Farnése, Odoardo

Enciclopedia on line

Farnése, Odoardo Cardinale (Parma 1573 - ivi 1626). Figlio del duca Alessandro, creato cardinale nel 1592, prese gli ordini sacri solo dopo la nascita del nipote, il futuro duca Odoardo (1612), e fu vescovo di Tuscolo, [...] di Sabina e di Frascati (1614). Reggente per il nipote alla morte del fratello Ranuccio I (1622), proseguì la politica rigidamente assolutistica di questo. In Roma, diede splendore regale al palazzo Farnese e ampliò la chiesa del Gesù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnése, Odoardo (2)
Mostra Tutti

Farnése, Orazio, duca di Castro

Enciclopedia on line

Farnése, Orazio, duca di Castro Figlio cadetto (m. Hesdin 1553) del duca Pier Luigi e di Girolama Orsini; vissuto per molti anni in Francia, alla morte del padre (1547) fu invano contrapposto dal re Enrico II di Francia al fratello Ottavio per la successione di Parma e Piacenza; nel 1549 ebbe dal nonno, il papa Paolo III, il ducato di Castro e nel 1552 sposò Diana di Angoulême, figlia naturale di Enrico II. Morì, combattendo contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – DUCATO DI CASTRO – ANGOULÊME – PIACENZA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnése, Orazio, duca di Castro (1)
Mostra Tutti

Farnése, Costanza, contessa di Santa Fiora

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1545) di Alessandro Farnese (poi papa Paolo III), sposò (1517) Bosio II Sforza conte di Santa Fiora. Molto amata dal padre, ebbe durante il suo pontificato notevole importanza, procurando tra [...] l'altro a suo marito notevoli cariche presso la corte pontificia e ottenendo dal papa la conferma di tutti i feudi e dominî già in loro possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnése, Costanza, contessa di Santa Fiora (1)
Mostra Tutti

Farnése, Giulia, detta la Bella

Enciclopedia on line

Farnése, Giulia, detta la Bella Dama romana (1474 - 1524). Figlia di Pier Luigi Farnese, e andata sposa (1489) al nobile Orsino Orsini di Roma, fu amante del vicecancelliere della Chiesa Rodrigo Borgia, continuando la relazione anche [...] quando questo divenne papa Alessandro VI. Della sua posizione si valse per favorire la sua famiglia e in particolare modo il fratello Alessandro (poi papa Paolo III) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – RODRIGO BORGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnése, Giulia, detta la Bella (1)
Mostra Tutti

Margherita Farnese duchessa di Mantova

Enciclopedia on line

Margherita Farnese duchessa di Mantova Figlia (n. 1567 - m. 1643) di Alessandro Farnese, andò sposa nel 1581 a Vincenzo Gonzaga, che la ripudiò (1583) perché sterile; donde da parte dei suoi l'accusa d'impotenza al marito, e le lunghe inimicizie [...] tra i Gonzaga e i Farnese. M. entrò in monastero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – VINCENZO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita Farnese duchessa di Mantova (1)
Mostra Tutti

Farnése, Ranuccio

Enciclopedia on line

Farnése, Ranuccio Cardinale (Parma 1519 - ivi 1565). Figlio minore di Pier Luigi, fu elevato al cardinalato dal nonno, il papa Paolo III, nel 1545 e fu prelato di eccellenti costumi e di insigne cultura; penitenziere maggiore (1546), vescovo di Bologna (1564) e arcivescovo di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – ARCIVESCOVO – CARDINALE – BOLOGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnése, Ranuccio (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] 1763, p. 157; XII, ibid. 1766, pp. 21, 23, 44 s., 99, 120 s., 131, 144; F. M. Annibali, Notizie stor. della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 70; E. Bicchieri, Don A. F. e la contessa C. Scotti-Verugoli, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

FARNESE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Mario Stefano Andretta Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] , f. 593/2; Arch. di Stato di Parma, Fondo Corte e casa Farnesiana (1470-1732), s. 2, b. 25, fasc. 8; Carteggio Farnesiano estero e borbonico estero (1217-1802), Castro e Ronciglione, b. 4 (212-215); Orvieto, b. 1 (381); Arch. segr. Vaticano, Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 232
Vocabolario
farneṡiano
farnesiano farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti f., a Roma. In botanica, acacia f.,...
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali