• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [23]
Musica [19]
Teatro [4]
Storia [1]

GIZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Domenico Ennio Speranza Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] L. Leo (Cesare), ma in ruoli comprimari o secondari. Nel carnevale del 1730, al Valle di Roma, vestì i panni di Pirro nell'Andromaca di F. Feo e di Farnace ne L'Eupatra di G.B. Costanzi. Sempre nel 1730 debuttò a Roma il suo pupillo Gioacchino Conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO DURANTE – GIOACCHINO CONTI – REGNO DI NAPOLI – NICOLA PORPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Domenico (1)
Mostra Tutti

PINACCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINACCI, Giovanni Battista Fracesco Lora PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] fiorentini spesso non menzionano i compositori; 1718: La fede ne’ tradimenti di Luca Antonio Predieri; 1723: Flavio Anicio Olibrio di Gasparini; 1725: una Didone abbandonata e un Lucio Papirio; 1726: Farnace di Vinci e una Forza del sangue; 1733 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN JOACHIM QUANTZ – TEATRO DELLA PERGOLA – GAETANO MAJORANO

COURCELLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURCELLE (Corselli), Francesco Alessandra Cruciani Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] nel giugno 1720 aveva fatto rappresentare l'opera Nino (libretto di I. Zanella) a Reggio Emilia, nel teatro Pubblico, poi rifatta 1739 fu rappresentato, sempre al teatro del Buen Retiro, il Farnace (libretto di A. M. Lucchini, 29 agosto secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOBBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Carlo MM. Cappelli Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] ibid, p. 569). Altre composizioni del C. risultano stampate da I. Alessandri e P. Scattaglia, che rilevarono nel 1775 la ditta pantomimo, con coreografie di O. Viganò, inserito nel dramma Farnace di G. Sarti "da rappresentarsi per la Fiera dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – APOLLO E DAFNE – PIRAMO E TISBE – CATERINA II

GUARDUCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDUCCI, Tommaso Nadia Carnevale Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] teatro, interpretò il ruolo principale nella prima assoluta del Farnace di P.A. Guglielmi. Nel settembre dello stesso anno assolute del Carattaco di J.Chr. Bach (14 febbr. 1767), i pasticci Sifare (rappresentata il 5 marzo 1767 "for the benefit of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICHINI, Pietro Valentina Anzani PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna. Fu battezzato nella [...] teatro della Pallacorda di Roma venne dato un suo Farnace (su un vecchio e fortunato libretto di Antonio S.M. il re di Polonia e Granduca di Lituania, in Quadrivium, n.s., I (1990), pp. 133-143; S. Franchi, Le impressioni sceniche, Roma 1994, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – GIOVANNI ANDREA ARCHETTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – BIBLIOTECA CASANATENSE

TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud Francesco Lora TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] donna. Se si eccettua l’attenzione rivoltale nel 1725 da Alderano I Cybo-Malaspina, duca di Massa e Carrara, che con l nel 1727 (S. Angelo: Medea e Giasone di Francesco Brusa e Farnace di Vivaldi), quando fu anche a Milano (Regio Ducale, da qui ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO VIVALDI – CLAVICEMBALO – TAMERLANO – PIACENZA – MANTOVA

FAINI, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINI, Anna Maria Raoul Meloncelli Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] ove, interpretando ruoli principali in opere serie, fu Selinda nel Farnace, (musica di ignoto, ma forse di L. Vinci 91, 122, 210; A. L. Bellina-B. Brizi-M. G. Pensa, I libretti vivaldiani. Recens. e collaz. dei testimoni a stampa, Firenze 1982, p. 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola Bruno Andreolli PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] oro e il 4 settembre fu tra coloro che portarono il feretro di Luigi I, figlio di Filippo V. Diversi anni dopo, nel 1738, ottenne la era ancora duca di Mirandola, Antonio Caldara gli dedicò il Farnace (1703), Tomaso Albinoni il Ciro (1710). A lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ESERCITO FRANCESE – TOMMASO D’AQUINO – GIULIO ALBERONI – ANTONIO CALDARA

CORTONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTONA, Antonio Franco Rossi Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] il Farnace (libretto di A. M. Luchini) al Théátre de la Monnaie, sempre a Bruxelles, ma anche i nomi dell H. Riemann, Opern-Handbuch, Leipzig 1887-1893, pp. 17, 309; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 402 s.; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali