• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [35]
Musica [20]
Storia [15]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Teatro [4]
Geografia [2]
Geografia storica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

SINOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] il suo sviluppo, e il traffico si è indirizzato piuttosto verso i porti di Imbola a O. e Samsun a E., quest' la terza guerra mitridatica, da Lucullo, che le restituì le libertà. Farnace II durante le guerre tra Cesare e Pompeo la rioccupò per poco ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO LASCARIS – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – SELGIUCHIDI – KIZIL IRMAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPE (1)
Mostra Tutti

APAMEA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] di alcune località vicine. Essa godette dell'asilia e dell'autonomia. A. fu presto sede di un vescovado, forse fin dal I secolo. Cosroe I di Persia, nel 540, saccheggiò e arse la città: ciò che ne rimase fu abbattuto da molti e violenti terremoti dei ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCO I NICATORE – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – DIODOTO TRIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APAMEA di Siria (2)
Mostra Tutti

SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore Piero Treves , Secondogenito di Antioco III il Grande, divenne erede al trono di Siria nell'estate del 193 a. C., alla morte del fratello maggiore Antioco, di [...] Prusia, di Farnace, re del Ponto); per altro verso, ricercare i mezzi migliori della rivincita, sorvegliando i confini di ii, coll. 1242-45; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 264 segg. Un nuovo documento, importante per la ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTIOCO III IL GRANDE – ANTIGONO GONATA – RE DEL PONTO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore (2)
Mostra Tutti

ARIARATE IV

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate III e di Stratonice, nacque intorno al 235 a. C., poiché era ancora fanciullo quando salì al trono (220 a. C.). Seguì, come il padre, una politica di amicizia verso i Seleucidi, coi [...] la guerra contro Farnace re del Ponto la Cappadocia fu ripetutamente invasa; ma Farnace, vinto da A . 755 segg.; III, pp. 74 segg., 206; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 364; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ARIARATE III – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – CAPPADOCIA

DEIOTARO I

Enciclopedia Italiana (1931)

Tetrarca dei Galati Tolistobogi, e quindi re della Piccola Armenia, morto nel 40 a. C. Figlio di Domnorice, fu forse uno dei pochi capi galati scampati l'86 a. C. alla strage di Mitridate. Fu amico fedele [...] esuli invocarono l'aiuto di Cesare, ma questi, giunto in Asia nel 47, confermò il titolo e i possessi al vecchio re, in cui vedeva un sicuro alleato contro Farnace. Dopo Zela però, a D. furono tolte a favore di Mitridate la Piccola Armenia e le città ... Leggi Tutto
TAGS: TETRARCA DEI TROCMI – TETRARCHIA – TRAPEZUNTE – PESSINUNTE – TRIUMVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEIOTARO I (1)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] cavalieri. Dopo Farsalo (48 a. C.), attaccato da Farnace re del Ponto, chiese aiuto a Domizio Calvino. Cesare Trois Royaume; ecc., Parigi 1888, p. 62 segg.; Dittenberger, Or. Gr. inscr., I, Lipsia 1903, 356; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEL PONTO – CAPPADOCIA – PROCONSOLE – CICERONE – DEIOTARO

CABIRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Era una località del Ponto, nella valle del Lico. Fu un'importante fortezza di Mitridate. Nella guerra Mitridatica, Lucullo assediò questa fortezza costringendola a capitolare (71 a. C.) e poco dopo gli [...] regno di Pitodoride, si trovava il santuario di Men Farnace; un oracolo a Cabira è menzionato da Atanasio. p. 25; Waddington-Babelon-Reinach, Recueil Gén. d. Monn. Grec. d'Asie Mineure, I, i, Parigi 1904, p. 85 segg.; J.B. Head, Hist. Num., 2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: POLEMONE I – CAPPADOCIA – BRUXELLES – MITRIDATE – DIOSPOLI

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Equivoci del sembiante (D.F. Contini), Casale 1703; Farnace (L.Morani), Venezia 1703; Paride sull'Ida ovvero Gli a 4, Confitebor tibi, Domine probasti me, in O. Braune, Caecilia, Berlin [ca. 1845-46], I, 3, pp. 5-23; 11, 3, pp. 2-16; II, 5, pp. 17-23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

LEO, Leonardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Leonardo de (di) Luisa Cosi Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Cappella Reale), LucioPapirio (A. Salvi, 1735), Farnace (Lalli, 1736), ma soprattutto il L. di Napoli, Napoli 1840, pp. 100-107; F. Florimo, La Scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882-83, III, pp. 32-51; IV, pp. 16-21, 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – MARIA AMALIA DI SASSONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – SAN VITO DEI NORMANNI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Leonardo de (2)
Mostra Tutti

VINCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Leonardo Kurt S. Markstrom – Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] di Roma – il cosiddetto teatro delle Dame – con Farnace (Antonio Maria Lucchini). Vi comparve il giovane Farinelli (Carlo del 1726 a Venezia e nel Carnevale del 1727 a Roma, i due musicisti diedero un’opera ciascuno in uno stesso teatro: per Vinci ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARLO INNOCENZO FRUGONI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali