Figlio (m. 159 a. C.) di Attalo I, salì al trono nel 197 a. C. Fu costantemente alleato dei Romani e nella guerra contro Nabide (195) e in quella contro Antioco di Siria (191-189), sia pure con gravi sacrifici [...] . Nel 186-185 E. combatté contro Prusia di Bitinia, indi contro i Galati. Nel 183-179 condusse con successo una lunga guerra con FarnacedelPonto. Recatosi successivamente a Roma, E. persuase i Romani ad accelerare la guerra contro il nuovo re di ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] i due re, M. seppe cedere abilmente alle richieste romane. Ma Nicomede invase il Ponto (89), causando la guerra fra Roma e M., i Danubio, ma gravi difficoltà politiche e la rivolta del figlio Farnace lo spinsero alla disperazione e al suicidio (63). ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] in propria sudditanza, e portando il confine del suo regno a toccare quello delPonto, che era stato costituito come regno autonomo da Mitridate I nei primi decennî del sec. III, e sul quale ora regnava Farnace. Questi, impadronitosi nel 183 a. C. di ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] del popolo siriaco; Μιϑριδάτειος, lo sviluppo del regno delPonto a danno delle altre monarchie dell'Asia Minore sino alla spedizione di Cesare contro Farnace , Illyr., 30; per la storia dei Parti, Syriaca, 5 I; Bell. civ., II, 18; XV, 65; circa la ...
Leggi Tutto
SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] III sosteneva i suoi commerci coll'aiuto dei Rodî, che la salvarono nel 220 dal cadere sotto Mitridate II delPonto. Ma l delPonto. Nel 70 a. C. fu occupata, durante la terza guerra mitridatica, da Lucullo, che le restituì le libertà. Farnace ...
Leggi Tutto
Era una località delPonto, nella valle del Lico. Fu un'importante fortezza di Mitridate. Nella guerra Mitridatica, Lucullo assediò questa fortezza costringendola a capitolare (71 a. C.) e poco dopo gli [...] regno di Pitodoride, si trovava il santuario di Men Farnace; un oracolo a Cabira è menzionato da Atanasio. L Neocesarea per quanto assai probabile, non pare del tutto sicura.
Bibl.: Th. Reinach, Mithridate E. roi du Pont, Parigi 1890, pp. 290, 348, ...
Leggi Tutto
Antica citta marittima (oggi Giresun) delle coste settentrionali d'Asia Minore, sul Mar Nero, fra il promontorio Boon (Capo Vona) e Tripolis (Tirebolu). Fu chiamata anche Pharnacēa (Φαρνάκεια) in onore [...] di FarnaceI, re delPonto, che secondo alcuni avrebbe fondato la città intorno al 180 a. C. Le testimonianze degli antichi scrittori intorno alla precisa ubicazione di Cerasus Pharnacea sono incerte per l'esistenza di due città dal nome Cerasunte, ...
Leggi Tutto
Attalidi
Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] 197 a.C. gli successe al trono Attalo II, che condusse un’ampia serie di imprese militari contro i galati (189 a.C.), contro Prusia di Bitinia, FarnacedelPonto e contro Perseo. Partecipò alla battaglia di Pidna a fianco di Emilio Paolo. Nel 138 a.C ...
Leggi Tutto
Nome di varî sovrani del regno delPonto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. [...] e Paflagoni divenendo così fondatore (κτίστης) del regno delPonto. Dopo una vittoria sulle truppe di Seleuco Filadelfo, figlio del precedente e fratello di FarnaceI; regnò tra il 170 e il 150. 5. M. V Evergete, figlio del precedente; regnò ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] fiumi della Russia. Li seguirono gli Ioni, in prima linea i Milesî, e altri Greci, e numerose colonie furono fondate nei costa delPonto Cappadocico e della Colchide fu lasciata a dinasti vassalli. Il regno del Bosforo rimase a Farnace figlio di ...
Leggi Tutto