FARNACEII (Φάρναξ, Pharnàces)
M. Borda
Re del Bosforo Cimmerio, figlio di Mitridate VI Eupatore.
Ingrandì notevolmente il regno del Bosforo; durante la guerra fra Cesare e Pompeo colonizzò la Colchide, [...] parte dell'Armenia e della Cappadocia, sconfisse Calvino, luogotenente di Cesare, ottenendo buona parte del Ponto, ma fu sconfitto a Zela. Venne ucciso in una rivolta (47 a. C.).
La sua data di nascita ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] verso il 220 dal cadere sotto il dominio di Mitridate II del Ponto. Ma l'avanzata dello stato pontico, fattasi terza guerra mitridatica, da Lucullo, che le restituì la libertà. FarnaceII, durante le guerre tra Cesare e Pompeo, la rioccupò per ...
Leggi Tutto
FARNACE I (Φάρναξ, Pharnàces)
M. Borda
Re del Ponto, figlio di Mitridate III, cui successe nel 185 a. C.
Il suo regno è caratterizzato dalla guerra con Eumene II, re di Pergamo (183). Sconfitto, venne [...] costretto a cedere gran parte del territorio conquistato. Svolse intensi rapporti diplomatici coi potentati della Russia meridionale e con Atene (un decreto attico ricorda suoi donativi alla città). Morì ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] lotte di successione scatenarono la cosiddetta "guerra dei fratelli" fra Seleuco II (246-225 a.C.) e Antioco Ierace, che fino al 228 fu trasferita a Sinope, illustre città greca, conquistata dal re Farnace I
(185-170 a.C.). Nella stessa area riuscì a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] forse costruita grazie a Farnace, re del Ponto. Poco più a sud venne eretta la Stoà Sud II (metà del II sec. a.C.), dell’edificio la statua crisoelefantina della Madre degli Dei. Dalla fine del II sec. a.C. tutti i lati della piazza furono chiusi da ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] fornito a Cesare come aiuto nella guerra contro Farnace fu arruolato da Augusto sotto il nome di C. I. G., 7051. Monete: British Museum, Cat. Greek Coins, Galatia, tavv. I, 10; II, 4; cfr. anche tav. III, 5; Drexler, in Roscher, I, col. 1589.
(A. ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] ,50, dei quali m 20,50 di carreggiata), fu fiancheggiata da portici nel II sec. d. C., con colonne corinzie dai fusti di vario tipo e dagli è meglio conservata la settentrionale, con arco a sesto pieno (II sec. d. C.). Verso l'interno della città fu ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] orientali della regione, lasciate al regno autonomo di Farnace. I Romani si assicurarono gli scali più importanti 1938; G. Barbieri, L'amministrazione delle provincie Ponto-Bitinia e Licia-Panfilia nel II sec. d. C., in Riv. Filol., 1938, p. 365 ss.; ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] per i suoi meriti individuali probabilmente nel conflitto contro Farnace del 47 a.C. Il piano inferiore è decorato les Antiques, Paris 1990.
P. Gros, s.v. Glanum, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 795-97 (con bibl. prec.).
A. Küpper-Böhm, ...
Leggi Tutto