I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] FarnaceI
(185-170 a.C.). Nella stessa area riuscì a ritagliarsi una propria autonomia la lega delle città greche del Arbor 2004.
Colonie del Mar Nero:
G.R. Tsetskhladze, La colonizzazione greca nell'area delPonto Eusino, in I Greci. Storia, cultura ...
Leggi Tutto
FARNACEI (Φάρναξ, Pharnàces)
M. Borda
Re delPonto, figlio di Mitridate III, cui successe nel 185 a. C.
Il suo regno è caratterizzato dalla guerra con Eumene II, re di Pergamo (183). Sconfitto, venne [...] far pensare a creazioni di uno stesso maestro incisore di conî; artista di un modellato sottile ed energico, partecipe del raffinato realismo del medio ellenismo.
Bibl.: E. Diehl, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, c. 1849, s. v. Monete: B. V. Head, Historia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] a.C. ca.), orientata est-ovest, forse costruita grazie a Farnace, re delPonto. Poco più a sud venne eretta la Stoà Sud II (metà del II sec. a.C.), orientata est-ovest. Tra i due edifici si trovava la piazza meridionale, forse un centro commerciale ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] i Galati nelle legioni, a partire dal momento in cui l'intero contingente che questi avevano fornito a Cesare come aiuto nella guerra contro Farnace dal 2 a. C. apparteneva alla G. quella parte delPonto, con le città di Amasia e di Comana, che ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] delPonto. Nel 70 a. C. fu occupata, durante la terza guerra mitridatica, da Lucullo, che le restituì la libertà. Farnace in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 252, s. v., n. i. Monete: W. Wroth, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] il regno delPonto.
Questo fu annesso alla provincia nel 66 a. C., dopo la vittoria di Pompeo su Mitridate, ma furono escluse dalla diretta amministrazione imperiale le parti orientali della regione, lasciate al regno autonomo di Farnace. I Romani si ...
Leggi Tutto
FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus)
M. Borda
Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220.
Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] nella capigliatura a ciocche falcate e nel trattamento delle forme del volto e della barba, con ritratti monetali di sovrani delPonto: Mitridate III (circa 200 a. C.), FarnaceI (circa 175), Mitridate IV (circa 150). Stilisticamente il ritratto va ...
Leggi Tutto
MITRIDATE IV (Μιϑραδάτης, Mithridates)
Red.
Re delPonto dal 170 al 150 a. C. con gli attributi di Filopatore e Filadelfo. Figlio di M. III e fratello di FarnaceI.
Fedele alleato di Roma, cercò di trarre [...] vantaggio da questa sua politica per ampliare i territorî delPonto in Asia Minore a scapito dei paesi confinanti (Bitinia, Paflagonia, il più potente sovrano dell'Asia Minore nelle ultime decadi del II sec. a. C. preparando così le premesse materiali ...
Leggi Tutto
PRUSIA I (Προυσίας)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Ziaelas.
Salito al trono nel 230 circa a. C., combatté i Galati, che avevano invaso la Troade (216). Nel 220 appoggiò i Rodi contro Bisanzio. Appoggiò [...] di P. presentano grande affinità con quelli dei coevi dinasti delPonto: Mitridate III (circa 200), FarnaceI (175), e sono, come questi, da ascrivere alla corrente stilistica del realismo raffinato.
Bibl.: Meyer, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c ...
Leggi Tutto
ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] di questa e di Pergamo. Condusse, insieme ad Eumene (183-79 a. C.), la guerra contro FarnacedelPonto, sconfiggendolo ripetutamente. Vinse anche i turbolenti Trocmeni. Morì circa il 163 a. C. Nei ritratti monetali di A., che appaiono in tetradracmi ...
Leggi Tutto