GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] a Cnido presso la costa asiatica, l'armata persiana, composta di navi greche e fenicie agli ordini di Conone e Farnabazo, riportava una decisiva vittoria sull'armata spartana e poneva termine, dopo circa un decennio, all'egemonia marittima di Sparta ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] della rivalità fra le città greche. La flotta ateniese si unì a quella persiana e, sotto il comando nominale di Farnabazo e quello effettivo di Conone, fu da esse battuto l'ammiraglio spartano Pisandro (394); le mura che congiungevano Atene al ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e a dirigere la guerra nazionale contro il barbaro. Durante la guerra del Peloponneso i due satrapi dell'Asia Minore, Farnabazo e Tissaferne, concessero aiuti a Sparta, e più apertamente ciò fece il figlio minore di Dario II, Ciro. Questi dopo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in Asia, fino a quella durissima subita a Cnido nel 394 a.C. da parte della flotta persiana guidata da Farnabazo e Conone. La situazione rimase fluida: le città microasiatiche appoggiavano ora gli Ateniesi ora gli Spartani al fine di mantenere ...
Leggi Tutto