GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] Ciro il Giovane possedeva a Sardi. Ancora Senofonte (Anab., i, 2, 7) ricorda i g.-paradiso dello stesso Ciro in Frigia, quelli di Farnabazo (Ellen., iv, 1, 15-16) e le battute di caccia (Cyrop., I, 3, 4). L'entusiasmo di Alcibiade per i g.-paradiso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] satrapie più vicine al mondo greco. Ne ricordiamo due, instancabili tessitori di trame fra Oriente e Occidente: Farnabazo e Tissaferne. Il primo, satrapo della Frigia ellespontina (capitale Dascilio), è protagonista degli accordi persiani con Sparta ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] del fratello, i suoi avversarî presero decisamente il sopravvento, lo fecero chiamare a Sparta ove anche il satrapo Farnabazo mandò lettere per accusarlo. Sotto l'influsso dell'esempio ateniese, da ogni parte furono rovesciate le oligarchie da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] invece, muore in modo improvviso e quanto mai opportuno per i Macedoni, mentre assedia Mitilene. Il suo successore Farnabazo non si rivela altrettanto brillante ed efficace come avversario: in breve tempo l’Egeo sarebbe tornato stabilmente nelle mani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] uffici di Alcibiade procurano l’alleanza con il Gran Re di Persia, che, attraverso i suoi satrapi Tissaferne e Farnabazo, fornisce a più riprese l’indispensabile aiuto finanziario. Sarà questo, in effetti, l’elemento che determinerà l’esito finale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] la cui rilevanza non pare sempre ovvia; oppure sparge aneddoti e indugia su descrizioni inedite (l’incontro tra Agesilao e Farnabazo su tutti, IV I, 1-15). Anche l’epilogo pare caratteristico di Senofonte: l’ultima battaglia, quella di Mantinea, non ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] . Ma Memnone moriva di malattia durante l'assedio di Mitilene, e coloro che lo sostituirono nel comando (il nipote Farnabazo e Autofradate) si rivelarono tosto inferiori al loro ufficio. E frattanto la flotta greca si organizzava sempre meglio, e ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] la tradizione tramandata dagli storici georgiani, sarebbe più antico dello khuc̣uri e sarebbe stato ideato dal primo re georgiano Farnabazo, ma in realtà esso è sorto verso il sec. X, come modificazione corsiva dell'alfabeto khuc̣uri.
Nella tabella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di Cheronea (338 a.C.), il vuoto di potere venutosi a creare nell’Egeo permise, nel 333 a.C., al satrapo persiano Farnabazo di occupare Andros per un certo periodo. Dal 332 al 199 a.C. l’isola rimase sotto l’occupazione macedone; in seguito le ...
Leggi Tutto