Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] combatté in Cipro contro Cimone. Alla stessa famiglia apparteneva un altro A. che nacque, pare, nel 387 o 386 da Farnabazo, il satrapo della Frigia ellespontica, richiamato poco prima alla corte di Susa, e da Apama, figlia del re Artaserse II Mnemone ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo.
Cfr. [...] la Frigia indifesa, e poté fare molta preda, ma fu costretto a ritornare verso il mare per evitare la battaglia con Farnabazo ben fornito di cavalleria. Nell'inverno del 396-5, Agesilao si rifornì, approntò la cavalleria e ottenne un buon successo ...
Leggi Tutto
ALICARNASSO (‛Αλικαρνασσός, Halicarnassus), oggi Būdrūm (v.) - Antica città e porto della Caria (Asia Minore), in un'insenatura della frastagliata penisola che divide il Sinus Iassicus dai Sinus Ceramicus, [...] da Alessandro, che non poté tuttavia impadronirsi della fortezza Salmach a monte della città. Rioccupata poi per breve tempo da Farnabazo, generale di Dario, e tosto riacquistata da Alessandro, fu dal 280 al 200 in potere dei Tolomei d'Egitto ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] di stato sovrano. Date tali condizioni, pareva che la guerra dovesse continuare. Ma Tiribazo e Ariobarzane, succeduti a Farnabazo nella Frigia, rinforzarono la flotta spartana e Dionisio di Siracusa mandò il suo cognato Polisseno con una flotta in ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] quelle ateniesi nella battaglia sfortunata di Cheronea, contro Filippo di Macedonia. Nel 333 viene occupata dalla flotta persiana di Farnabazo, e l'anno successivo, insieme con le altre isole, dalla flotta macedonica, passando con quelle a far parte ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] vuole aprirsi un varco su Cizico, contando anche sull'intervento della cavalleria che sta in Cizico agli ordini del satrapo Farnabazo. Sennonché nella mischia violenta Mindaro muore, e la sua morte travolge in fuga il suo esercito, prima ancora che l ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] la flotta di Conone, prima che ad essa si unisse la fenicia, che già si sapeva essere in rotta al comando di Farnabazo. Invece la congiunzione delle due armate era già avvenuta, all'insaputa di Pisandro: il quale si trovò di fronte così una forza ...
Leggi Tutto
MILO (gr. Μᾶλος, Μήλος, A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
La più sud-occidentale delle grosse Cicladi; costituisce, insieme con Antimilo, Argentiera e Kímōlos (42 kmq.), Sifanto (74 [...] fu liberata da Lisandro spartano, e gli esuli furono richiamati in patria. Nel 393 il porto di Milo fu occupato da Farnabazo, durante la campagna di costui contro la Laconia. Più tardi cadde in potere dei Macedoni, poi dei Romani.
Bibl.: C. Bursian ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] irti di difficoltà e di responsabilità, finché Memnone minacciava con la flotta persiana le coste stesse della Grecia e Farnabazo e Autofradate operavano a ristabilire il predominio persiano nell'Egeo.
Delle città greche, Sparta fu l'unica che non ...
Leggi Tutto
. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] di mantenere il predominio sul mare. La flotta ateniese si unisce a quella dei Persiani e sotto il comando nominale di Farnabazo e quello effettivo di Conone batte l'ammiraglio spartano Pisandro, cognato di Agesilao (394). Ma l'accordo con Atene non ...
Leggi Tutto