progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] di controllo; una volta iniziata la commercializzazione, il farmaco è comunque costantemente tenuto sotto osservazione (farmacovigilanza), allo scopo di verificare l’insorgenza di eventuali problemi identificabili unicamente quando il farmaco è ...
Leggi Tutto
fitoterapia
fitoterapìa s. f. – Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, [...] e integratori. Il sistema, basato su una scheda di segnalazione, è del tutto simile a quello operante per la farmacovigilanza.
Diffusione. – Nel primo decennio del 21° sec. l’integrazione delle medicine complementari, tra cui la fitoterapia, con la ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] raccolti secondo i flussi informativi correnti, tra i quali le schede di dimissione ospedaliera, i sistemi di farmacovigilanza e quelli di emovigilanza. Le banche dati possono essere interrogate in modo retrospettivo o in tempo reale, utilizzando ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] , sull'informazione ai medici e al pubblico. Inoltre norme nazionali e internazionali prescrivono programmi di farmacovigilanza post marketing per raccogliere informazioni sugli effetti collaterali segnalati come probabilmente dovuti all'uso di un ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] ’AIFA il compito di predisporre e trasmettere al Ministero della salute una relazione annuale sui risultati del sistema di farmacovigilanza e sui dati degli eventi avversi per i quali è stata confermata un’associazione con la vaccinazione.
In ciò ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] .iss.it/focus/erbe/pdf/scheda_fito.pdf; 22 apr. 2010), è del tutto simile a quello operante per la farmacovigilanza.
Altre CAM esercitate da medici
La medicina ayurvedica è la più importante medicina tradizionale indiana e ancora oggi, come accennato ...
Leggi Tutto
farmacovigilanza
s. f. [comp. di farmaco- e vigilanza]. – In medicina, l’insieme dei provvedimenti rivolti a raccogliere, vagliare e coordinare segnalazioni sugli effetti collaterali di farmaci in commercio (e non individuati nel corso delle...