Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] quella di possedere una sregolata attivazione dell'espressione genica e dei processi concomitanti.
Farmacoresistenza delle cellule tumorali
La farmacoresistenza o la capacità delle cellule tumorali di attivare efficaci meccanismi di difesa nei ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] clorochina e sulfadoxina-pirimetamina, hanno infatti perso gran parte della loro efficacia sia nelle aree di origine della farmacoresistenza (Sud-Est asiatico), sia in Africa subsahariana, dove il livello economico delle popolazioni non è in grado di ...
Leggi Tutto
farmacoresistenza
farmacoresistènza s. f. [comp. di farmaco- e resistenza]. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all’azione di sostanze che possono causarne...
polichemioterapia
polichemioterapìa s. f. [comp. di poli- e chemioterapia]. – In medicina, tipo di chemioterapia antineoplastica basata sulla somministrazione di più farmaci antineoplastici secondo schemi di dosaggio, di associazione e di...