• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [29]
Biografie [12]
Storia [12]
Chimica [10]
Temi generali [11]
Storia della medicina [10]
Industria [10]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Strumenti del sapere [6]

PERATONER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERATONER, Alberto Franco Calascibetta PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca. Si [...] via via più gravi che lo portarono a rinunciare al ruolo di presidente della commissione incaricata di revisionare la Farmacopea ufficiale. Le sofferenze sempre più intense che la malattia gli procurava lo spinsero il 28 novembre 1925 al suicidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIGRISOLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRISOLI, Francesco Maria Marco Bresadola NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto. Nel [...] sanità ferrarese, occupandosi tra l’altro di un’epidemia bovina scoppiata nel 1711 e dedicandosi ad aggiornare la farmacopea ufficiale nel territorio dell’ex Ducato estense, sia come medico di personaggi più o meno altolocati, rispondendo anche a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRISOLI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

GUARESCHI, Icilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Icilio Luigi Cerruti Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] anno in cui il G. e sei altri scienziati (fra cui J. Moleschott e D. Vitali) portavano a compimento la prima Farmacopea ufficiale del Regno d'Italia. Il fatto che erano trascorsi più di trenta anni dall'Unità è indicativo della lentezza con cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CHIMICA TOSSICOLOGICA – COMPOSTI ETEROCICLICI – SAN SECONDO PARMENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Icilio (2)
Mostra Tutti

CERVELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLO, Vincenzo * Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] : a Catania, a Messina, a Palermo. Fece parte della commissione nominata dal governo per la periodica revisione della farmacopea ufficiale del regno, fu presidente della R. Accademia delle scienze mediche e della R. Accademia di scienze, lettere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OROSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROSI, Giuseppe Marco Ciardi OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816. Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] un punto di riferimento essenziale in campo farmaceutico fino al 1892, quando finalmente l’Italia si dotò di una farmacopea ufficiale valida su tutto il territorio nazionale. Nell’ultima fase della sua carriera, Orosi accentuò il suo interesse per la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTAGNETO CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Dioscoride, Pedanio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dioscoride, Pedanio (o Dioscuride; in D. Diascoride) Enzo Volpini Botanico e farmacologo antico, fiorito nel I sec. d.C., sotto il regno di Nerone. Nativo di Anazarba presso Tarso, in Cilicia, Dioscoride [...] Selvatico, entrambi manuali molto in voga e ritenuti indispensabili al farmacista, come testimonia la più antica farmacopea ufficiale, il Ricettario fiorentino: " uno semplicista, come è Symon Genovese, le Pandette, il quarto del Servitore [cioè ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – COSTANTINO AFRICANO – PLINIO IL VECCHIO – GARGILIO MARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioscoride, Pedanio (1)
Mostra Tutti

PLANCHER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANCHER, Giuseppe Franco Calascibetta PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani. Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] ’istituto di Bologna. Negli anni Venti fu designato a far parte della commissione per la quinta edizione della Farmacopea ufficiale. Al sorgere del fascismo vi aderì senza esitazione, anche influenzato dalle lotte con il movimento socialista condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIACOMO LUIGI CIAMICIAN – COMPOSTI ETEROCICLICI – STANISLAO CANNIZZARO – HERMANN EMIL FISCHER

BONANNI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNI, Attilio Mario Crespi Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] . Fu membro di numerose commissioni, al ministero dell'Interno e in quello dell'Agricoltura, nelle specialità medicinali, nella farmacopea ufficiale, nella Scuola superiore di malariologia. Morì a Roma l'8 marzo 1938. Bibl.: M. Spano, L'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAIMO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAIMO (Alaymo), Marco Antonio Roberto Zapperi Nato nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò in filosofia e medicina nell'università di Messina. Nel 1616 si era già trasferito a Palermo, [...] il Diadecticon, seu de succedaneis medicarnentis opusculum... (Panormi 1637), con cui l'A. tentò di riformare la farmacopea ufficiale, introducendo rimedi più semplici e naturali, pur rimanendo legato, per quel che riguarda la terapia delle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

medicine complementari

Dizionario di Medicina (2010)

medicine complementari Pratiche cliniche svolte da medici che, pur non avvalendosi di mezzi terapeutici della medicina ufficiale, ne sfruttano i fondamenti fisiopatologici ai fini diagnostici, e non [...] escludono, in caso di necessità e per i propri limiti, il ricorso alla farmacopea ufficiale. I problemi di ‘convivenza’ di queste pratiche  con la medicina ufficiale riguardano: i problemi di formazione del personale medico, non essendo prevista nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
farmacopèa
farmacopea farmacopèa s. f. [dal gr. tardo ϕαρμακοποιΐα (con il sign. 1), comp. di ϕάρμακον «farmaco» e tema di ποιέω «fare»]. – 1. In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui sono esposte le varie tecniche di preparazione. 2. Elenco...
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali