LICHENE D'ISLANDA (lat. scient. Cetraria islandica Ahc.)
Fabrizio CORTESI
Lichene della famiglia Parmeliacee, che vive nelle regioni boreali e nelle zone alpine dell'Europa e dell'Asia. Ha un tallo fruticoloso [...] , questo lichene, privato con l'acqua bollente dei suoi principî amari, serve all'alimentazione umana nelle regioni boreali.
La FarmacopeaUfficiale (5ª ed.) registra il decotto e l'infuso. La droga è costituita dal tallo della pianta, raccolto prima ...
Leggi Tutto
GALBANO (dal lat. galbănum, e questo dal gr. χαλβάνη, e questo a sua volta di origine orientale [ebr. ḥelbĕnāh])
Fabrizio Cortesi
Nome della gommoresina fornita dalla Ferula galbaniflua Boiss. et Buhse [...] geografica e la medesima origine botanica. La droga ha un forte odore di muschio e di trementina, contiene 50-70% di resina (in cui vi è 20% di umbelliferone), 20% di gomma, 5-10% di olio essenziale. Non è più iscritta nella Farmacopeaufficiale. ...
Leggi Tutto
NOVOCAINA
Agostino Palmerini
. Nome commerciale del p-aminobenzoildietilamminoetanolo. Non è che l'anestesina (v.) o etere paraminobenzoato di etile nel quale un atomo d'idrogeno è stato sostituito [...] da un gruppo dietilamminico. La Farmacopeaufficiale del Regno d'Italia, registra il cloridrato di novocaina (p-aminobenzoyl-diaethylamino-aethanolum hydrocloricum) che ha la seguente formula di costituzione:
È una polvere in cristallini aghiformi ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] presidente della Commissione superiore per le sostanze esplosive e infiammabili, della Commissione per la farmacopeaufficiale, dell’Associazione italiana di chimica, della Federazione nazionale degli industriali dei prodotti chimici. Partecipò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] 'autenticità dei farmaci, tanto che varie città tedesche (come, per es., Norimberga nel 1564) hanno pubblicato una farmacopeaufficiale al fine di assicurare l'uso di ingredienti medicinali approvati.
L'importanza dello studio diretto della botanica ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] del 1986, perché l’autorizzava «soltanto quando obiettivo siano verifiche medico-biologiche essenziali previste dalla FarmacopeaUfficiale, da linee guida validate da organismi tecnico-scientifici nazionali o internazionali, limitatamente ad attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] B. Bezza, Bologna 1990.
G. Leopardi, Farmaci & salute in Italia dal 1892 ai giorni nostri: le nove edizioni della Farmacopeaufficiale come strumento di scienza e assistenza, Roma 1991.
V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] 659 il lavoro fu completato e questa prima farmacopeaufficiale della storia cinese, in 54 capitoli, fu intitolata Nuova revisione della farmacopea (Xinxiu bencao), conosciuta anche con il nome di Farmacopea della dinastia Tang (Tang bencao). L'opera ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] s.; A. Maggiolo, I soci dell’Acc. Patavina dalla sua fondazione (1599), Padova 1983, p. 189; V. Giormani, La farmacopeaufficiale della Serenissima nel 1790: un libro sfortunato, in Atti e memorie dell’Acc. Patavina di scienze lettere ed arti, CII ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] Seguì, nel 1905, la scoperta della nevralteina, antinfluenzale di sintesi iscritto tra i primi medicinali della farmacopeaufficiale italiana, brevettato in tutto il mondo e ottenuto con un procedimento sfruttato da altre industrie farmaceutiche per ...
Leggi Tutto
farmacopea
farmacopèa s. f. [dal gr. tardo ϕαρμακοποιΐα (con il sign. 1), comp. di ϕάρμακον «farmaco» e tema di ποιέω «fare»]. – 1. In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui sono esposte le varie tecniche di preparazione. 2. Elenco...
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...