• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [29]
Biografie [12]
Storia [12]
Chimica [10]
Temi generali [11]
Storia della medicina [10]
Industria [10]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Strumenti del sapere [6]

UVA ORSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA ORSINA (lat. scient. Arctostaphylos o Arbutus uva ursi [L.] Spr.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Ericacee: è un frutice prostrato, strisciante, [...] si trova pure un'altra specie (Arc. alpina Spr.) con foglie caduche, dentellate, fiori bianchi e bacche neroazzurre. La Farmacopea Ufficiale Italiana, nella sua quinta edizione, prescrive le foglie (folia uvae ursi) con le quali si prepara il decotto ... Leggi Tutto

SPIRITO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITO Agostino PALMERINI . Farmacologia. - Si chiamano spiriti o alcoolati (alcoholati) preparazioni liquide ottenute distillando a bagnomaria l'alcool (a 90° o a 60° per gli alcoolati semplici, [...] , incolori, contenenti principî aromatici volatili che conferiscono a ciascun alcoolato un odore caratteristico. La Farmacopea ufficiale italiana (1929) registra: l'alcoolato aromatico composto o spirito vulnerario o alcoolato vulnerario (spiritus ... Leggi Tutto

TIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMO (lat. scient. Thymus) Augusto BEGUINOT Vasto genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 40 specie, ma molte altre furono descritte e non sono ancora bene accertate. Sono diffuse dalle [...] odore. Di questa stessa sezione fa parte il Th. vulgaris che ha anche valore terapeutico, tanto che è iscritto nella Farmacopea ufficiale italiana (5a ed.) sotto il nome di herba thymi e se ne prepara un alcoolato aromatico composto. Alcuni timi ... Leggi Tutto

SALSAPARIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSAPARIGLIA Fabrizio CORTESI . La droga di questo nome è fornita da alcune piante del genere Smilax della famiglia Gigliacee-Asparagee, che vivono nell'America Centrale e nella parte settentrionale [...] La droga contiene tre saponine emolitiche di natura glucosidica: smilasaponina o smilacina, sarsasaponina e parillina; è iscritta nella Farmacopea ufficiale italiana (5ª edizione) e se ne prepara il decotto e l'estratto fluido. È stato uno dei rimedî ... Leggi Tutto

SEME SANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEME SANTO Fabrizio Cortesi . Con questo nome e anche con quello di semen contra (abbreviativo di semen contra vermes) s'indica la droga costituita dalle piccole calatidi dell'Artemisia cina (Berg.) [...] gallica, A. campestris), africane (A. ramosa, A. herba alba), asiatiche (A. Sieberi, A. Vahliana, A. santonica, A. borealis) che però non contengono santonina. L'uso della droga è molto antico; è iscritta nella Farmacopea ufficiale italiana (5ª ed.). ... Leggi Tutto

PODOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOFILLINA (lat. scient. Podophyllinum) Alberico Benedicenti Resina ottenuta dal rizoma e dalle radici del Podophyllum peltatum, della famiglia delle Berberidacee, per trattamento dell'estratto alcolico [...] di rado può dare luogo, si associa alla belladonna oppure al giusquiamo. Si somministra in pillole. La Farmacopea ufficiale italiana (1929) registra le pillole di podofillina e cascara sagrada (Pilulae podophyllini et rhamni purshianae: podofillina ... Leggi Tutto

LAUROCERASO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUROCERASO (lat. scient. Prunus laurocerasus L.; fr. lauriercerise; sp. laurelcerezo; ted. Kirschloor-beerbaum; ingl. Cherry-laurel) Fabrizio Cortesi È un arbusto o un alberetto della famiglia Rosacee-Prunoidee, [...] , ecc. Questa pianta è perciò anche velenosa: il suo principio attivo fu riconosciuto dallo Schrader nel 1803. La Farmacopea ufficiale (1929) registra le foglie di lauroceraso e ne prescrive l'acqua distillata. La droga deve essere usata solo allo ... Leggi Tutto

NOCE VOMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica) Fabrizio Cortesi È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] , Cocincina, Ceylon, dove viene anche coltivata. La prima buona descrizione dei semi si deve a Valerio Cordo nel 1561 e poi al Tabernaemontanus (1564). La Farmacopea ufficiale italiana (5ª ediz.) registra l'estratto, l'estratto fluido e la tintura. ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – COCINCINA – COROLLA – BRATTEE – CORIMBO

SABADIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABADIGLIA (lat. scient. Sabadilla officinalis Br.) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Gigliacee Melantiee che vive al Messico, Guatemala, Venezuela nei luoghi erbosi collinosi: ha un bulbo sotterraneo [...] , veratridina, sabadillina, sabatrina, ecc. La polvere è fortemente starnutatoria. Si prepara l'unguento ed è iscritta nella Farmacopea ufficiale (5ª ed.). La pianta è stata anche chiamata coi nomi di Schoenocaulon officinale A. Gray e Asagraea ... Leggi Tutto

SAMBUCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUCO (lat. scient. Sambucus nigra L., fr. sureau; sp. saúco; ted. Holunder; ingl. Elder tree) Fabrizio Cortesi Arbusto o alberetto della famiglia Caprifoliacee che vive in Europa e nell'Asia anteriore: [...] . Si usano in farmacia i fiori e i frutti (flores et fructus sambuci) che sono iscritti anche nella Farmacopea ufficiale italiana (5ª ed.): i primi contengono olio etereo, mucillagine e hanno proprietà emollienti, diuretiche e sudorifere, gli altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
farmacopèa
farmacopea farmacopèa s. f. [dal gr. tardo ϕαρμακοποιΐα (con il sign. 1), comp. di ϕάρμακον «farmaco» e tema di ποιέω «fare»]. – 1. In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui sono esposte le varie tecniche di preparazione. 2. Elenco...
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali