sciroppo Soluzione concentrata zuccherina, adoperata in farmacia per mascherare il sapore sgradevole di taluni preparati farmaceutici o anche per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche di alcune [...] usate nella loro preparazione; devono avere una densità di 1,32 g/cm3 (35° Bé) a 15 °C. Nella farmacopeaufficiale italiana sono compresi diversi s.: di altea, di china, di codeina, di rabarbaro ecc.
La denominazione s. seguita dall’indicazione ...
Leggi Tutto
specialità medicinali Farmaci preconfezionati prodotti industrialmente, autorizzati sulla base di una documentazione contenente i risultati sperimentali chimici, biologici, farmaceutici, farmaco-tossicologici [...] all’impiego nell’ospedale e quelli preparati in farmacia in base a prescrizioni mediche o alle indicazioni della farmacopeaufficiale. L’autorizzazione alla produzione di s. è rilasciata dal ministro della Sanità, previa verifica ispettiva dello ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] gestionali del nuovo ente. Nel dicembre 1927 Parravano, presidente della commissione per la quinta edizione della Farmacopeaufficiale, lo nominò nella segreteria della sottocommissione incaricata di selezionare le proposte di revisione. Membro della ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] . Si pensi, per es., ad alcuni farmaci omeopatici entrati a far parte della farmacopeaufficiale, a taluni metodi derivati dagli studi di Mesmer divenuti ufficiali, come l'ipnosi, o infine all'attenzione sempre crescente alla dieta e all'uso delle ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] e codifica i rigorosi criteri per il loro preciso impiego. Per eliminare ogni arbitrio e giungere alla prima vera Farmacopeaufficiale (un testo con la descrizione delle droghe e delle medicine, la loro esatta composizione e le corrette modalità di ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] che si protrasse per decenni. Ne è un indice il fatto che il numero delle droghe vegetali presenti nella Farmacopeaufficiale si andò assottigliando sempre più fino a raggiungere un minimo storico nell'ottava edizione pubblicata nel 1972. Un processo ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] fairbairn, Psychoanalytic studies of the personality, London, Tavistock, 1952 (trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1977).
Farmacopeaufficiale della Repubblica Italiana, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 19889.
f. fornari, Simbolo e ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] medica omeopatica. La dinamizzazione infinitesimale è il metodo di preparazione dei prodotti omeopatici, descritto nella Farmacopeaufficiale francese: dalla materia prima, mediante macerazione con alcol o triturazione con lattosio e successiva ...
Leggi Tutto
POSOLOGIA (XXVIII, p. 85)
Pietro DI MATTEI
La posologia ha visto negli ultimi anni accrescere cospicuamente il corredo dei fatti che la guidano. La con0scenza sempre più esatta del tempo impiegato da [...] (v. in questa App.).
La tabella delle dosi massime per adulto (via orale), pubblicata nella 6a edizione della FarmacopeaUfficiale, Roma 1940, presenta, rispetto alla tabella della precedente edizione, le seguenti variazioni:
Voci soppresse. - Acetil ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] o pomata di trementina semplice (unguentum terebinthinae simplex: olio di oliva 3, trementina 2, cera bianca 2).
Secondo la Farmacopeaufficiale italiana l'olio di oliva (oleum olivarum) è l'olio estratto dalle drupe dell'Olea europaea L., della ...
Leggi Tutto
farmacopea
farmacopèa s. f. [dal gr. tardo ϕαρμακοποιΐα (con il sign. 1), comp. di ϕάρμακον «farmaco» e tema di ποιέω «fare»]. – 1. In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui sono esposte le varie tecniche di preparazione. 2. Elenco...
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...