• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [29]
Biografie [12]
Storia [12]
Chimica [10]
Temi generali [11]
Storia della medicina [10]
Industria [10]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Strumenti del sapere [6]

STROFANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFANTO (da στρέϕω "volto" e ἄνϑος "fiore", per l'aspetto ricurvo dei petali) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nome volgare di alcune piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Apocinacee, [...] da 3-6 centimetri terminate con un ciuffo di peli: i semi privi del rostro costituiscono la droga. La Farmacopea ufficiale italiana (5ª ediz.) riconosce come officinali e registra (semen strophanti) i semi dello Strophantus hispidus DC. e dello S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROFANTO (2)
Mostra Tutti

PEPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dei frutti di molte specie del genere Piper (Linneo 1737), piante della famiglia Piperacee. Questo genere presenta fiori per lo più diclini, raramente monoclini, [...] come spezie molto importanti del loro tempo. Il frutto del pepe nero è iscritto nella 5a ed. della Farmacopea ufficiale italiana (fructus piperis nigri) ed entra nella preparazione delle pillole di anidride arseniosa. Il sapore aromatico e piccante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE (1)
Mostra Tutti

LAVANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVANDA (lat. scient. Lavandula) Fabrizio Cortesi Col nome di lavanda vengono indicate alcune specie di piante del genere Lavandula (Tournefort, ex Linneo, 1740) della famiglia Labiate; questo genere [...] dopo la levata del sole; è più pregiata l'essenza delle piante cresciute verso i 1800-2000 m. s. m. La Farmacopea ufficiale (5ª ed.) registra le sommità fiorite di cui prescrive l'alcoolato, l'alcoolato aromatico composto e che entrano anche a far ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVANDA (1)
Mostra Tutti

GINEPRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEPRO (fr. genévrier; sp. enebro; ted. Wachholder; ingl. juniper) Adriano Fiori Nome volgare della specie di Juniperus più frequentc in Italia, cioè il J. communis L. della famiglia Pinacee, tribù [...] di ginepro hanno odore resinoso-aromatico gradevole e formano oggetto di commercio, specialmente nell'Italia centrale. Iscritte nella Farmacopea ufficiale (5ª ed.); se ne estrae l'essenza di ginepro usata in medicina; servono per aromatizzare certe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEPRO (2)
Mostra Tutti

SALVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVIA (lat. scient. Salvia da salvare, "salvare, sanare", per le virtù mediche attribuite specialmente alla S. officinalis L.; fr. sauge; sp. salvia real; ted. Salbei; ingl. sage) Augusto Béguinot Genere [...] la Salvia officinalis L. largamente coltivata per i suoi usi culinarî; le sue foglie sono iscritte nella Farmacopea ufficiale italiana (5ª edizione) e servono a prepare l'alcoolato aromatico composto; vengono anche distillate per ricavarne olio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIA (2)
Mostra Tutti

ROSMARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMARINO (lat. scient. Rosmarinus officinalis L.; fr. romarin, rosmarin; sp. romero; ted. Rosmarin, Kranzenkraut; ingl. rosemary) Augusto BEGUINOT Arbusto o suffrutice sempreverde appartenente a un [...] in profumeria e saponeria. La pianta gode inoltre fama di stomatica, tonica, un po' emmenagoga e antisettica. La Farmacopea ufficiale italiana (5ª ed.) registra le foglie e l'essenza e prescrive come sue preparazioni l'alcoolato aromatico composto e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMARINO (2)
Mostra Tutti

ANALETTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli analettici sono rimedî eccitanti e stimolanti, che si usano nei casi di collassi e deliquî ed eccitano transitoriamente l'attività cardiaca e respiratoria. Tra gli analettici più usati sono da menzionare [...] nelle sincopi. Il liquore anodino del Hoffmann, celebre medico e farmacologo del principio del 700, è preparato secondo la Farmacopea ufficiale con parti uguali di etere ed alcool e con questo si prepara poi la mistura analettica. Il muschio è uno ... Leggi Tutto
TAGS: ETERE ETILICO – FARMACOLOGO – ANALETTICO – VIA ORALE – SINCOPI

ERBA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per erbe o piante erbacee s'intendono quelle i cui fusti aerei, non legnosi, di consistenza molle, muoiono ogni anno, per lo più insieme con la parte sotterranea. Sono piante tipicamente annuali quanto [...] e farmaceutico s' indicano col nome di erba (herba) le droghe fornite dall'intera pianta. Le erbe iscritte nella Farmacopea ufficiale italiana (5ª ed.) sono: herba adonidis, cannabis indicae, cochleariae, convallariae, lobeliae, maioranae, thymi. ... Leggi Tutto
TAGS: CANNABIS – ERBACEE – FUSTI

Marini-Bettòlo Marcóni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Roma 1915 - ivi 1996); prof. (1946-49) nelle univ. di Santiago del Cile e di Montevideo, direttore (dal 1960) del laboratorio di chimica biologica dell'Istituto superiore di sanità e [...] (dal 1968; 1988-93 presidente), socio nazionale dei Lincei (1983), presidente della Commissione permanente della Farmacopea ufficiale. Svolse un'intensa attività di ricerca in varî campi della chimica organica, terapeutica, delle sostanze naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – CHIMICA BIOLOGICA – ACCADEMIA DEI XL – CHIMICA ORGANICA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marini-Bettòlo Marcóni, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

estratto

Enciclopedia on line

Alimentazione Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] o fluidi sono soluzioni con tutti i principi attivi (di azione terapeutica sia principale sia coadiuvante) della pianta; la farmacopea ufficiale prescrive che 1 g di estratto contenga i principi solubili di 1 g di pianta essiccata all’aria; possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FARMACOPEA UFFICIALE – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ACETICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
farmacopèa
farmacopea farmacopèa s. f. [dal gr. tardo ϕαρμακοποιΐα (con il sign. 1), comp. di ϕάρμακον «farmaco» e tema di ποιέω «fare»]. – 1. In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui sono esposte le varie tecniche di preparazione. 2. Elenco...
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali