• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [29]
Biografie [12]
Storia [12]
Chimica [10]
Temi generali [11]
Storia della medicina [10]
Industria [10]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Strumenti del sapere [6]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] quale sono espresse tali conoscenze non è quella letteraria, autorevole e ufficiale, bensì quella volgare. La lingua letteraria e quella volgare possono si trovano anche nell'Innsbrucker Arzneibuch (Farmacopea di Innsbruck). All'inizio del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] uno ce posato su un tavolo, indicano in primo luogo i documenti ufficiali e se ne trova traccia anche nelle iscrizioni su bronzo e su ossa in quattro sottoclassi: testi fondamentali, ricette di farmacopea, pratiche sessuali, tecniche di lunga vita. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] di shengyuan alla giovane età di tredici anni), decise di abbondare le sue ambizioni nella carriera ufficiale e di dedicarsi alla medicina e alla farmacopea. Nel 1522, dopo aver lottato per oltre un decennio contro le inadeguatezze e gli errori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] di Liu Wentai e terminata nel 1505, o la Classificazione ragionata della farmacopea (Bencao gangmu) di Li Shizhen (1518-1593) ‒ esempio di letteratura ufficiale la prima e di pubblicazione privata la seconda ‒ hanno un contenuto enciclopedico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

L'enciclopedismo scientifico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’enciclopedismo scientifico Walter Panciera Paolo Preto Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] e nel contempo si propone come una sorta di tribuna ufficiale dei più colti esponenti delle accademie agrarie venete; per la ulcere, idropisia, epilessia, pazzia, nuovi ritrovati della farmacopea; molte altre anche le segnalazioni di veterinaria: ... Leggi Tutto

CHIMICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Chimica ambientale Anna Bortoluzzi Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] pochi decenni fa come lassativo regolarmente iscritto nella farmacopea; le otturazioni dentarie in amalgama sono state Minamata si è concluso soltanto nel 2004 con un riconoscimento ufficiale dei danni subiti dagli abitanti e con il loro indennizzo ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] scuola Simen ospitava sei eruditi e 1300 giovani, parenti di ufficiali di V e VI rango, o anche gente comune particolarmente testi fondamentali per tutte e cinque le specializzazioni erano la Farmacopea (Bencao), il Canone A-B [dell'agopuntura e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] Classici divenne il pilastro incrollabile della cultura ufficiale, mentre la conoscenza scientifica fu non soltanto sezioni. Le differenze tra quest'opera e il Canone di farmacopea del Divino Agricoltore (Shennong bencao jing) scritto agli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Federiciana (2005)

SCUOLA MEDICA SALERNITANA EEdoardo D'Angelo Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] sec. XI risalgono anche alcuni trattati anonimi, come la Practica Petroncelli e l'AntidotariumNicolai (vero e proprio manuale ufficiale della farmacopea salernitana). Si tratta di testi in cui la medicina è vista come un'arte prevalentemente pratica ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANTINO L'AFRICANO – ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA MEDICA SALERNITANA (2)
Mostra Tutti

Credere: al di qua e al di là delle confessioni religiose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] o dello spirito. In presenza di un male che la medicina ufficiale non riesce a debellare non pochi si rivolgono a taumaturghi che cui virtù terapeutiche sono poi confluite nella moderna farmacopea alternativa, riempiendo gli scaffali delle sempre più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
farmacopèa
farmacopea farmacopèa s. f. [dal gr. tardo ϕαρμακοποιΐα (con il sign. 1), comp. di ϕάρμακον «farmaco» e tema di ποιέω «fare»]. – 1. In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui sono esposte le varie tecniche di preparazione. 2. Elenco...
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali