Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] della famiglia delle endorfine, utilizzando dunque le stesse vie e producendo effetti analoghi a quelli della farmacopeaufficiale. Così, è possibile utilizzare talvolta in fertile alleanza psicofarmaci e psicoterapie. Tuttavia credere che l ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] . Si pensi, per es., ad alcuni farmaci omeopatici entrati a far parte della farmacopeaufficiale, a taluni metodi derivati dagli studi di Mesmer divenuti ufficiali, come l'ipnosi, o infine all'attenzione sempre crescente alla dieta e all'uso delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] 659 il lavoro fu completato e questa prima farmacopeaufficiale della storia cinese, in 54 capitoli, fu intitolata Nuova revisione della farmacopea (Xinxiu bencao), conosciuta anche con il nome di Farmacopea della dinastia Tang (Tang bencao). L'opera ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] da 247 testi, dei quali i primi 25 citati sono Classici confuciani, commentari e storie ufficiali; figurano successivamente i titoli di 15 farmacopee (bencao), 85 raccolte di ricette medicinali, 15 testi taoisti, seguiti dai titoli di 95 opere ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] (la geografia), la Storia dei vegetali (la botanica e la farmacopea, poiché ogni pianta può essere utile o dannosa), la Storia dei dalla struttura della sua lingua. Parecchi paesi hanno ufficialmente ammesso questo principio e sono passati all'azione. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in Giappone furono dati alle stampe anche alcuni studi sulla farmacopea e la materia medica cinesi.
Nel campo dell'astronomia, tubi sonori e sul calendario (Lüli zhi) in molte storie dinastiche ufficiali (J.S. Major, cap. XIV), analizzati da Fung Kam ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] sec., i suoi antichi legami con l'agricoltura e la farmacopea, così come la nuova prospettiva di acclimatare le piante e dal re il 7 giugno 1753, che le conferiva un'esistenza ufficiale, stabilendo le norme che ne avrebbero regolato le attività per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] quale sono espresse tali conoscenze non è quella letteraria, autorevole e ufficiale, bensì quella volgare. La lingua letteraria e quella volgare possono si trovano anche nell'Innsbrucker Arzneibuch (Farmacopea di Innsbruck). All'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] uno ce posato su un tavolo, indicano in primo luogo i documenti ufficiali e se ne trova traccia anche nelle iscrizioni su bronzo e su ossa in quattro sottoclassi: testi fondamentali, ricette di farmacopea, pratiche sessuali, tecniche di lunga vita.
I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] di Liu Wentai e terminata nel 1505, o la Classificazione ragionata della farmacopea (Bencao gangmu) di Li Shizhen (1518-1593) ‒ esempio di letteratura ufficiale la prima e di pubblicazione privata la seconda ‒ hanno un contenuto enciclopedico ...
Leggi Tutto
farmacopea
farmacopèa s. f. [dal gr. tardo ϕαρμακοποιΐα (con il sign. 1), comp. di ϕάρμακον «farmaco» e tema di ποιέω «fare»]. – 1. In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui sono esposte le varie tecniche di preparazione. 2. Elenco...
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...