Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] alla produzione di specifici effetti ha, d’altra parte, portato a ipotizzare l’esistenza nell’organismo di ‘recettori’ farmacologici, cioè di macromolecole, di natura proteica, caratterizzate da siti di adesione, di fissazione e di legame per i ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato il 1° marzo 1820 a Bautzen, morto il 12 dicembre 1879 a Giessen. Professore nel 1849 a Dorpat (Tartu), nel 1867 a Giessen, diede alla farmacologia l'indirizzo sperimentale che doveva [...] essere più ampiamente svolto dal suo grande discepolo O. Schmiedeberg.
Oltre a numerosi e importanti scritti monografici pubblicò un Lehrbuch der Arzneimittellehre (Lipsia 1853-56; 3ª ed., 1876-78), nel ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio (App. II, 11, p. 283)
Farmacologo, morto a Padova il 4 marzo 1961.
Bibl.: Necrologio di A. Cestari, in La ricerca scientifica, aprile-maggio 1961, pp. 133-128. ...
Leggi Tutto
WIELAND, Hermann
Alberico Benedicenti
Farmacologo, nato a Pforzheim (Baden) il 26 febbraio 1885, morto a Heidelberg il 7 maggio 1929. Studiò a Monaco e a Strasburgo dove si laureò nel 1909; fu allievo [...] e sul riassorbimento degli anestetici locali. Dotato di spirito non dottrinario, ma artistico, intuitivo e sintetico, il W. considerò la farmacologia come tratto d'unione fra la chimica, la fisica, la fisiologia da un lato e la clinica dall'altro ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Catania il 27 aprile 1896, laureato a Modena nel 1918. Allievo di G. Gaglio e di A. Bonanni; professore di farmacologia (1928) nell'università di Pavia. Insegna a Roma dal 1938.
Autore [...] introdotto il concetto dei "condizionatori positivi e negativi", nell'interpretazione dei processi farmacologici. Pubblicazioni principali: L'azione farmacologica degli estratti ipofisari, Catania 1923; Azione vitaminica di sostanze termostabili, in ...
Leggi Tutto
LÖWI, Otto
Farmacologo, nato il 3 giugno 1873 a Francoforte sul Meno. Nel 1896 si laureò in medicina a Strasburgo; per breve tempo fu in quella università assistente di C. v. Noorden; nel 1898 passò [...] ; nel 1904 fu chiamato a Vienna come professore straordinario, nel 1909 ebbe la cattedra di farmacologia a Graz.
I suoi lavori più importanti si riferiscono al sistema neurovegetativo (azione dell'adrenalina, della cocaina, della digitale, del ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Glastonbury, Somerset (Gran Bretagna) il 19 agosto 1885, morto nel 1941. Allievo e successore di A. R. Cushny nella cattedra di farmacologia all'università di Edinburgo, studiò prevalentemente [...] dose, tempo e intensità d'azione e per primo trattò i problemi farmacologici col necessario rigore. Combatté accanitamente la medicina segreta. La sua opera General Pharmacology, 1937, è fondamentale per tutta la farmacologia quantitativa moderna. ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Victor Clarence
Michele MITOLO
Farmacologo e patologo americano, nato a Mt. Airy (Randolph Missouri) il 27 ottobre 1851, morto a Richmond il 21 novembre 1929. Studiò all'università di Michigan, [...] dove s'addottorò in filosofia nel 1876 e in medicina nel 1878. Dal 1875 all'83 fu assistente di chimica, dal 1879 all'80 lettore per la chimica medica, nel 1880 assistente, nel 1883 professore di fisiologia ...
Leggi Tutto
HEYMANS, Corneille
Pietro DI MATTEI
Farmacologo, nato il 28 marzo 1892 a Gand, dove insegna farmacodinamia e terapeutica. Figlio e allievo di J. F. Heymans, fondatore dell'Istituto di farmacodinamia [...] e titolare di questa materia, gli succedette nella cattedra nel 1930. Si è occupato di fisiologia e farmacologia della termoregolazione, del metabolismo e delle funzioni respiratorie e circolatorie, ottenendo nel 1938 il premio Nobel per le sue ...
Leggi Tutto
VANE, John Robert
Marco Vari
Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] dove nel 1953 divenne assistente della cattedra di Farmacologia. Ritornato in Inghilterra, è divenuto professore di Farmacologia sperimentale presso il Royal College of Surgeons di Londra (1966-73). Successivamente è stato direttore dei Laboratori di ...
Leggi Tutto
farmacologo
farmacòlogo s. m. (f. -a) [comp. di farmaco- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso o specialista di farmacologia; docente universitario che ricopre la cattedra di farmacologia.
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...