• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Medicina [77]
Biografie [60]
Farmacologia e terapia [15]
Biologia [10]
Storia della medicina [10]
Industria [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Chimica [4]
Discipline [3]
Filosofia [2]

Heinz, Robert

Enciclopedia on line

Farmacologo (Wüstegiersdorf, Slesia, 1865 - Erlangen 1924), prof. a Erlangen; autore di lavori in farmacologia (sull'impiego terapeutico dei metalli colloidali, degli olî eterei, ecc.), in fisiologia (studî [...] sulla rigenerazione del sangue) e in patologia (osservazioni sui processi infiammatorî) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – ERLANGEN – SLESIA

Binz, Karl

Enciclopedia on line

Binz, Karl Farmacologo tedesco (Berncastel 1832 - Bonn 1913), prof. di farmacologia all'univ. di Bonn, dove fondò l'istituto farmacologico. Sono dovuti al B. vasti contributi alle conoscenze sul chinino, sull'arsenico, [...] sugli olî eterei, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – OLÎ ETEREI – ARSENICO – CHININO – BONN

Dragendorff, Georg

Enciclopedia on line

Farmacologo (Rostock 1836 - ivi 1898); allievo di F. Schultze, professore all'univ. di Dorpat, è noto per molti lavori di farmacologia e di analisi applicata ai varî problemi di farmacia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – ROSTOCK – DORPAT

SABBATANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBATANI, Luigi Farmacologo, nato il 1° dicembre 1863 a Imola, morto il 9 luglio 1928 sul treno da Torino a Padova. Si laureò a Bologna; nel 1897 ebbe la cattedra di farmacologia a Cagliari, nel 1903 [...] di misura della pressione osmotica negli organi; è autore di numerosi lavori di farmacologia (ferro, mercurio, piombo, calcio, metalli colloidali, ecc.); si occupò anche della storia della farmacologia. Nel 1917 pubblicò a Padova: Materia medica e ... Leggi Tutto

BUCHHEIM, Rudolf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Farmacologo, nato il 1° marzo 1820 a Bautzen, morto il 12 dicembre 1879 a Giessen. Professore nel 1849 a Dorpat (Tartu), nel 1867 a Giessen, diede alla farmacologia l'indirizzo sperimentale che doveva [...] essere più ampiamente svolto dal suo grande discepolo O. Schmiedeberg. Oltre a numerosi e importanti scritti monografici pubblicò un Lehrbuch der Arzneimittellehre (Lipsia 1853-56; 3ª ed., 1876-78), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCHMIEDEBERG – FARMACOLOGIA – FARMACHI – GIESSEN – DORPAT

PEREIRA, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREIRA, Jonathan Agostino Palmerini Farmacologo, nato a Shoreditch (Londra) il 22 maggio 1804, morto a Londra il 20 gennaio 1853. Iniziatosi agli studî di chimica, di medicina, di materia medica, di [...] botanica, nel 1822 entrò nel St Bartholomew's Hospital, nel 1823 vi divenne farmacista, nel 1825 chirurgo. Nel 1832 ebbe l'insegnamento della materia medica. Si dedicò con grande attività allo studio dei ... Leggi Tutto

OROSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

OROSI, Giuseppe Agostino PALMERINI Farmacologo, nato a Pisa il 17 gennaio 1816, ivi morto il 14 dicembre 1875. Interrotti, per deficienza di mezzi, gli studî di medicina iniziati a Pisa, conseguì il [...] toscana passò per concorso alla farmacia dell'Ospedale di Livorno, dove fondò un importante laboratorio per ricerche chimiche e farmacologiche; di qui nel 1849 fu chiamato alla cattedra di chimica farmaceutica di Firenze, nel 1874 a quella di Pisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

HEINZ, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINZ, Robert Agostino Palmerini Farmacologo, nato l'11 maggio 1865 in Wüstegiersdorf (Slesia), morto il 7 marzo 1924 a Erlangen. Si laureò nel 1888 a Breslavia; nel 1891 ebbe la docenza in farmacologia; [...] di patologia generale (sull'infiammazione, sulla distribuzione e rigenerazione del sangue, ecc.), si segnalò nel campo della farmacologia per i suoi studî sul dermatolo, sull'ortoformio, sugli olî eterei, sui metalli colloidali, ecc. Dei suoi ... Leggi Tutto

MENEGHETTI, Egidio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENEGHETTI, Egidio (App. II, 11, p. 283) Farmacologo, morto a Padova il 4 marzo 1961. Bibl.: Necrologio di A. Cestari, in La ricerca scientifica, aprile-maggio 1961, pp. 133-128. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHETTI, Egidio (2)
Mostra Tutti

KOBERT, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBERT, Rudolf Agostino Palmerini Farmacologo, nato a Bitterfeld il 3 gennaio 1854, morto a Rostock il 27 dicembre 1918. Si laureò nel 1877 a Halle, fu assistente di O. Schmiedelberg; nel 1886 fu nominato [...] , di dietetica e di storia della medicina a Dorpat (Tartu); nel 1889 di farmacologia, di chimica fisiologica e di storia della medicina a Rostock. Dei suoi scritti, notevoli: Über Bestandteile und Wirkungen des Mutterkorns (Lipsia 1884); Compendium ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
farmacòlogo
farmacologo farmacòlogo s. m. (f. -a) [comp. di farmaco- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso o specialista di farmacologia; docente universitario che ricopre la cattedra di farmacologia.
farmacologìa
farmacologia farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali