• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [710]
Medicina [283]
Biografie [146]
Farmacologia e terapia [75]
Biologia [81]
Chimica [45]
Storia della medicina [38]
Industria [31]
Temi generali [33]
Industria cosmetica e farmaceutica [23]
Botanica [23]

antagonismo

Enciclopedia on line

Ecologia Tipo di relazione interspecifica nella quale una o ambedue le specie in relazione subiscono un danno. Le principali relazioni antagonistiche sono antibiosi, parassitismo, predazione e competizione. Farmacologia Specifica [...] azione inibente (blocco) esercitata da un farmaco su un determinato recettore (➔) cellulare, ovvero l’azione opposta che due farmaci esercitano su una medesima funzione, che può svolgersi sui medesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – PLACCHE MOTRICI – PARASSITISMO – FARMACOLOGIA – PILOCARPINA

CHISTONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISTONI, Alfredo Andrea Russo Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] e chirurgia a Modena. Subito dopo si trasferì col padre a Napoli, ove cominciò a frequentare l'istituto di farmacologia dell'università diretto dal prof. P. Marfori. Nominato assistente nel 1907, rimase per diciotto anni in quell'istituto, lavorando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gilman, Alfred Goodman

Enciclopedia on line

Farmacologo statunitense (New Haven 1941 - Dallas 2015). Laureatosi alla Yale University, si trasferì a Cleveland nel 1962, dove si dedicò a ricerche sull'AMP ciclico, e divenne prof. di farmacologia prima [...] presso la University of Virginia (1971) e in seguito a Dallas (1981). Nel 1994 gli è stato conferito, insieme a M. Rodbell, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per aver purificato, clonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – NEW HAVEN – RODBELL – DALLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilman, Alfred Goodman (2)
Mostra Tutti

BENEDICENTI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDICENTI, Alberico Mario Crespi Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] P. Berri, Un maestro: A. B., in Castalia, XVII (1961), pp. 53-60; P. Mascherpa, A.B. (1866-1961), in Arch. ital. di scienze farmacologiche, s. 3, XI (1961), pp. 76-81; Id., A. B., in Atti e mem. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, XXVII (1961), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDICENTI, Alberico (2)
Mostra Tutti

CHIRONE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRONE, Vincenzo Arnaldo Cantani Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] ogni anno ai migliori laureati. Nel 1873 vinse il concorso per un posto di perfezionamento presso il laboratorio di farmacologia dell'università di Napoli, e l'anno successivo quello per un posto di perfezionamento all'estero: frequentò così per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLASANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLASANTI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] . C., in Bull. d. R. Acc. medica di Roma, XXIX (1903), 3, pp. 119-123; L. Luciani, G. C., in Arch. di farmacologia sperim. e scienze affini, II (1903) pp. 50-53; Elenco delle pubblic. scientifiche del prof. C. e dei suoi allievi, in Ricerche eseguite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schmiedeberg, Oswald

Enciclopedia on line

Farmacologo (Laidsen, Curlandia, 1838 - Baden-Baden 1921), per quasi cinquant'anni direttore del laboratorio farmacologico dell'univ. di Strasburgo; socio straniero dei Lincei (1896). Fu uno dei più eminenti [...] rappresentanti della farmacologia sperimentale e scoprì la formazione dell'urea dall'ammoniaca nel fegato, le proprietà ipnotiche della paraldeide e dell'uretano, ecc.; con B. Naunyn fondò l'Archiv für experimentelle Pathologie und Pharmacologie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – STRASBURGO – CURLANDIA – AMMONIACA – URETANO

LÖWI, Otto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LÖWI, Otto Farmacologo, nato il 3 giugno 1873 a Francoforte sul Meno. Nel 1896 si laureò in medicina a Strasburgo; per breve tempo fu in quella università assistente di C. v. Noorden; nel 1898 passò [...] ; nel 1904 fu chiamato a Vienna come professore straordinario, nel 1909 ebbe la cattedra di farmacologia a Graz. I suoi lavori più importanti si riferiscono al sistema neurovegetativo (azione dell'adrenalina, della cocaina, della digitale, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

BUCHHEIM, Rudolf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Farmacologo, nato il 1° marzo 1820 a Bautzen, morto il 12 dicembre 1879 a Giessen. Professore nel 1849 a Dorpat (Tartu), nel 1867 a Giessen, diede alla farmacologia l'indirizzo sperimentale che doveva [...] essere più ampiamente svolto dal suo grande discepolo O. Schmiedeberg. Oltre a numerosi e importanti scritti monografici pubblicò un Lehrbuch der Arzneimittellehre (Lipsia 1853-56; 3ª ed., 1876-78), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCHMIEDEBERG – FARMACOLOGIA – FARMACHI – GIESSEN – DORPAT

LAZZARO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Carmelo Mario Crespi Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] il rapporto tra costituzione chimica e azione fisiologica (Sul rapporto tra la costituzione chimica dei corpi e la loro azione farmacologica, in Archivio per le scienze mediche, XV [1891], pp. 241-252). In particolare, degne di menzione furono le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
farmacologìa
farmacologia farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacològico
farmacologico farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali