• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [710]
Medicina [283]
Biografie [146]
Farmacologia e terapia [75]
Biologia [81]
Chimica [45]
Storia della medicina [38]
Industria [31]
Temi generali [33]
Industria cosmetica e farmaceutica [23]
Botanica [23]

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] in quanto al vecchio sistema dei tre gradi sanpin è aggiunto quello dei Cinque agenti o fasi, secondo il modello farmacologico della Farmacopea dell'era Daguan, ordinata [sulla base delle] storie dinastiche e dei testi canonici, e, per le piante, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Bioetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Bioetica Gilberto Corbellini Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] e terapeutici rivoluzionari: le scoperte della biologia molecolare, i progressi nelle tecniche di rianimazione, gli avanzamenti della farmacologia e l'avvento della medicina dei trapianti rendevano concreta la prospettiva di un controllo della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: DICHIARAZIONE UNIVERSALE SUL GENOMA UMANO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice) Renato G. Mazzolini Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] invece l'analogia tra fluido elettrico e fluido nervoso. Nel suo lavoro del 1757riferì anche di alcuni esperimenti farmacologici sull'azione dell'oppio sostenendo, ad esempio, che esso sopprime l'irritabilità intestinale ma non quella cardiaca. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASSOCIAZIONE MASSONICA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] il loro pasto di sangue umano. Inoltre, sulla base di considerazioni ecologiche ed economiche, veniva rilanciata la lotta farmacologica in quanto curando con la chinina i soggetti malarici o prevenendo l’infezione, si riusciva a eliminare i serbatoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. La professione medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica Hans Hinrich Biesterfeldt La professione medica L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] della dottrina degli elementi, la fisiologia, l'anatomia, la nosologia, la diagnostica e la terapeutica, insieme alla chirurgia e alla farmacologia ‒ sono un prodotto del X-XI sec.: la vasta opera di compilazione del Kitāb al-Ḥāwī fī 'l-ṭibb (Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

FALLOPPIA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Gabriele Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] in essi descritte, che sia pertanto propedeutica dei progetti miranti alla loro classificazione e di quelli applicati al loro uso farmacologico. Così il F. scopre che la salsapariglia altro non è che la smilace aspra di cui parla Dioscoride e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – APPARATO RESPIRATORIO – MELCHIORRE GUILANDINO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Farmaceutica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica Mehrnaz Katouzian-Safadi Nouha Stéphan Farmaceutica Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] per conoscere la forza della qualità dominante nei farmaci semplici fu elaborato da al-Kindī sulla base della sua teoria farmacologica esposta nel Fī ma῾rifat quwā al-adwiya al-murakkaba (Sulla conoscenza delle facoltà dei farmaci composti). Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] ai libri I e III del Canone sicuramente in età matura, mentre i commenti ai libri II e V, relativi soprattutto alla farmacologia, risalgono al periodo senese. Il commento al libro IV fu redatto tra il 1345 e il 1346, secondo il Vat. lat. 2480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – PIER PAOLO VERGERIO – MICHELE SAVONAROLA – ANTONIO CERMISONE – TADDEO ALDEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Foligno (2)
Mostra Tutti

Intossicazione

Universo del Corpo (2000)

Intossicazione Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] 'eliminazione per via aerea (ventilazione forzata) e sudorale (diaforesi). Va attuata, ove possibile, una terapia farmacologica antidotica, sintomatica, antagonista e spiazzante. Gli antidoti o contravveleni sono farmaci capaci di neutralizzare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – APPARATO DIGERENTE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intossicazione (2)
Mostra Tutti

Tossicità

Universo del Corpo (2000)

Tossicità Sonia Radice Francesco Clementi Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] di F. Zucco, V. Bianchi, Roma, Lombardo, 1994. Ecotossicologia, a cura di M. Vighi, E. Bacci, Torino, UTET, 1998. Farmacologia generale e molecolare, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino, UTET, 1996. Tossicologia sperimentale, a cura di C.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicità (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
farmacologìa
farmacologia farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacològico
farmacologico farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali