CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] . Laur. 37 - Plut. 88, un’altra opera del Donnolo, il Sēfer hayaḳar (Il libro prezioso), un trattato di farmacologia. Nell’introduzione il C. analizza minutamente l’opera, sì che Lazarus Goldschmidt, nell’introduzione alla sua edizione Sēfer yĕṣirāh ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] -parassita: dalla sistematica alla genetica, dall'ecologia all'immunologia, dalla chimica all'etologia, dalla demografia alla farmacologia, dall'epidemiologia alla clinica. Questo sta in effetti avvenendo: per dare un'idea molto grossolana dello ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] riconosciuta come il più potente strumento terapeutico nei casi più gravi di depressione e nei casi di resistenza ai trattamenti farmacologici e il suo uso è largamente diffuso in tutti i Paesi europei e occidentali ma è ancora discusso in Italia ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] , astronautica, biologia, biomedicina, biometria, biotecnologia, chimica pura e applicata, economia, elettronica, farmacologia, fisica pura e applicata, informatica, ingegneria, intelligenza artificiale, linguistica, matematica, meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] nel suo Diary il 6 agosto 1685, attestandone la dimensione di grande rilievo nel panorama degli studi medici e farmacologici del tempo.
In Italia particolarmente significative sono le vicende dell'Orto botanico di Messina, fondato e diretto dal ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] capacità di risposta a una determinata categoria di farmaci da parte del soggetto e quindi individuare il trattamento farmacologico e il dosaggio più opportuno, massimizzando l’efficacia e riducendo al minimo gli effetti collaterali. Allo stesso ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] (toracopago parassitico). Né mancano numerosi altri dati e osservazioni concernenti altri rami delle scienze mediche, quali la farmacologia anche sotto forma di ricette, la dietetica, l'epidemiologia, l'igiene dei fabbricati.
Giova qui fare qualche ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] 'acido salicilico e i suoi derivati disinfettanti, febbrifughi, narcotici, ecc. Ma dagli studî di Ehrlich (1885) sull'azione farmacologica del blu metilene, le applicazioni di sostanze coloranti in medicina si sono molto estese.
Poiché i batterî sono ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] commerciale con l'estero di questi prodotti, in Italia, nel triennio 1927-1929 è dato dalle cifre seguenti:
Farmacologia. - Il carbone vegetale (carbo ligni) è una polvere nera, leggiera, inodore, insapore, che brucia senza fiamma quando venga ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , che può utilizzare acqua non purificata, rende globalmente circa 200 lire per kg prodotto, la chimica fine, quella della farmacologia e della biologia, conta, in media, su circa 15.000 lire di guadagno per kg, ma utilizza un'acqua perfettamente ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.