Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] quella biologica.
In caso di arresto cardiocircolatorio, la funzione cardiaca deve essere riattivata al più presto: ogni terapia farmacologica risulta in questi casi inefficace e va pertanto differita, mentre la prima e più urgente misura è quella di ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , Éditions du Seuil, 1984.
Di sana pianta. Erbari e taccuini di sanità. Le radici storiche della nuova farmacologia, redazione del catalogo Rolando Russi, Modena, Panini, 1988.
Findlen 1994: Findlen, Paula, Possessing nature. Museums, collecting and ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] da composti a basso peso molecolare, quali i farmaci a cui ci riferiamo, il numero dei potenziali bersagli farmacologici perseguibili potrebbe attestarsi vicino al range 600÷1500. È in questo contesto che nasce la disciplina chiamata genomica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] , la Rivoluzione scientifica e l'Illuminismo ebbero prodigiosi effetti in campo medico. Il metodo osservativo e sperimentale in farmacologia e in chimica condusse a ricerche sul valore dei farmaci tradizionali, alla scoperta di rimedi nuovi e all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] geni candidati come responsabili di varie patologie e quindi potenziali bersagli, diretti o indiretti, per il trattamento farmacologico. I batteri sono anche l'oggetto di un importante progetto chiamato Genomes to life (GTL), sponsorizzato dal ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] genica e i primi tentativi di terapia genica, lo studio delle vie metaboliche, le nuove acquisizioni di farmacologia e lo sviluppo delle nanotecnologie, hanno notevolmente ampliato le possibilità di utilizzare le tecniche di imaging in studi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] di distillazione e di sublimazione.
Nel XVI sec. Rupescissa eserciterà in effetti una profonda influenza sulla farmacologia grazie a numerosi manoscritti, e soprattutto grazie alle traduzioni in volgare e a una versione interpolata attribuita ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] che accompagnano la registrazione dell'informazione o semplicemente l'impoverimento o l'arricchimento dell'ambiente; c) l'approccio farmacologico e lo studio di sostanze in grado di modificare al tempo stesso il metabolismo cerebrale e i processi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...]
Inizialmente, la principale finalità degli orti botanici moderni fu quella di contribuire all'insegnamento della medicina e della farmacologia. Con questo spirito nel 1543 fu fondato l'orto botanico annesso all'Università di Pisa, nel 1545 quelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] prima volta era stato esposto in modo chiaro il concetto di neurotrasmissione chimica. Dedicandosi alle sue ricerche farmacologiche sulla contrazione muscolare, Langley evidenziò che la nicotina causava la contrazione di alcuni muscoli e che questo ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.