MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] 5, pp. 76-86; H. Leclerc, Un naturaliste irascible: P.A. M. da Sienne, in Ianus, XXXI (1927), pp. 336-345; L. Casotti, Farmacologia stomatologica di P.A. M. (1501-1577), Modena 1935; A. Cetto, A proposito di un manoscritto di P.A. M. esistente nella ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] . Il grande interesse che questo tipo di studi ha suscitato è in parte dovuto alla speranza che una farmacologia razionale, basata sulla conoscenza delle basi molecolari della comunicazione cellulare, possa portare a cure innovative per numerose ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] si producono liquori. Le foglie e il mallo sono usati per la preparazione di prodotti di uso farmacologico. Il pistacchio appartiene all'ordine delle Terebintales, famiglia Anacardiaceae, genere Pistacia.
Le varietà coltivate appartengono tutte alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] il premio Nobel per la medicina o la fisiologia.
Quanto alla nozione di recettore, inizialmente venne presa in prestito dalla farmacologia e, in un primo tempo, designava il luogo in cui l'ormone si fissava alla cellula bersaglio. Alla fine degli ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] immunizzante contro la rabbia nei muridi delle varie parti del sistema nervoso di animali rabici e sani, in Arch. di farmacologia speriment., XI (1911), pp. 86-90; Recettività dei muridi verso la rabbia per ingestione secondo i vari mesi dell'anno ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] , matematiche e naturali, s. 5, XXIX (1920), pp. 219-230; in Picenum, XVII (1920), pp. 29-39; in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, XXXI (1921), pp. 66-68. Il L. lasciò alcune note autobiografiche, pubblicate a cura di G. Fano - S ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] degli acidi. I Consulti documentano certe prassi cliniche del periodo; notevole è la sfiducia rediana nella farmacologia galenica, che restringe l'azione terapeutica quasi ai soli precetti climatico-ambientali e dietetici. Nell'edizione definitiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] messaggeri nervosi e modulatori a livello della sinapsi.
Negli anni Trenta si verificò tra i fisiologi e i farmacologi una contesa sulle modalità della trasmissione sinaptica. I fisiologi, capeggiati da John C. Eccles (1903-1997), ritenevano infatti ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] D. Haage - W. Wegner, Deutsche Fachliteratur der Artes in Mittelalter und Früher Neuzeit, Berlin 2007; I. Ventura, Un manuale di farmacologia medievale ed i suoi lettori: il Circa instans, la sua diffusione, la sua ricezione dal XIII al XV secolo, in ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] , in Gazzetta degli ospitali, V [1884], pp. 138-156; La creatinina in urine normali e patologiche, in Annali di chimica e di farmacologia, s. 4, III [1886], pp. 211-228; Di una causa di errore nella ricerca dell'albumina in urine itteriche, in Riv ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.